Jump to content

zio_mangrovia

Members
  • Posts

    14
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by zio_mangrovia

  1. il relè che comanda la pompa di scarico è l' omron G5LB? scusa vorrei capirci qualcosa in più..

    Se fosse il g5lb... ha 5 poli? quindi è un SPDT?

    Se fosse un SPDT... Non potrebbe essere che quando è normalmente chiuso comanda il carico e quando è normalmente aperto comanda lo scarico? quindi se lo stacchi nè carica nè scarica?

     

     

    Sai che non sono riuscito a capirlo ancora a cosa serve? Dallo schema che ho seguito sullo stampato sembra che la pompa di scarico sia pilotata da un Overvoltage protected AC switch (ACS108) una sorta di triac. Ho provato a staccare il gate di questo triac.

    Vorrei capire il ruolo di quell'OMRON invece ma dal service manual sembra che piloti il riscaldatore.

    Nel manuale c'e' scritto che quasi tutti i carichi sono pilotati da triac escluso il riscaldatore dal relè.

    vedi immagine

     

    Allego gli schemi.

    il relè è un G5LB-1-25 12 Vdc con 5 poli

    Non saprei dirti se è un SPDT.

     

     

    attachment.php?attachmentid=5459&stc=1attachment.php?attachmentid=5460&stc=1

  2. meg intende il pilotaggio dello scarico, il relè o il triac che accende la pompa bloccato su ON

     

    edit: ma tu hai detto che staccando il triac carica l'acqua?

     

    si avevo capito cosa intende Meg. Ma normalmente se fosse solo un problema di bloccaggio triac o relè sull'uscita pompa farebbe anche altre operazioni tra cui caricare l'acqua, unico neo sarebbe solo lo scarico che andrebbe a diritto ma la logica prevederebbe di afre altre cose. In questo caso invece non vengono fatte altre operazioni se non quella del solo drenaggio acqua il che mi fa pensare ad un'anomalia sugli ingressi.

    Comunque per rispondere alla tua domanda...staccando il triac NON carica l'acqua e NON si mette in modo la pompa

  3. (EC) - ELETTROVALVOLA di CARICO +(AA) - Dispositivo ANTIALLAGAMENTO

     

    sul service manual c'è :asd:

     

    Correggimi se sbaglio... la MCU mette in moto la pompa di drenaggio se si verificano una di 2 queste condizioni:

     

    segnalazione troppo pieno dal pressostato antitrabocco

    segnalazione dal sistema antiallagamento che si trova sul fondo (nel mio caso non esiste)

    segnalazione vasca piena dal pressostato di livello

    ovviamente con lo switch chiuso dello sportello.

     

    ce ne sono altre condizioni per cui verrebbe messa in moto la pompa drenaggio subito?

    Intendo appena si accende l'elettrodomestico.

    Si trovano pcb usate?

  4. Potrebbe essere generico e riferirsi magari alla versione più costosa, che condivide lo stesso hardware di base, con qualche extra a livello sensoristica(dipende dalla control board e dal numero di funzioni e programmi).

    Cmq se c'è staccalo, se non c'è prova bene il pressostato con il soffio sul tubetto

     

    Si ho già fatto prove su:

    pressostato di livello

    pressostato di sicurezza (antitrabocco)

     

    ho soffiato, ho sentito il click ed il tester segnava resistenza zero per poi tornare a infinito al rilascio della pressione.

    Ho misurato anche, per assicurarmi l'assenza di problemi di cablaggio, il segnale sul connettore relativo al pressostato di livello collegato al pcb (sia con acqua che in condizioni di vuoto) e stesso risultato.

    Che dite controllo anche il connettore del pcb dell'antitrabocco o è sufficiente il controllo diretto sul pressostato?

    Ho notato che i due tubi che partono dai due pressostati convergono sulla stessa vasca (2 stacchi diversi ovviamente), immagino che se il contenitore di raccolta acque è lo stesso la differenza sia nelle tarature del pressostato per agire in maniera diversa in base al livello acqua.

  5. Il pressostato ha tre livelli, il pieno, il vuoto e il troppo pieno/overflow che se si attiva non fa altro che scaricare in continuazione.

    Per questo, magari staccando il pressostato fisicamente elettricamente, potresti vedere se il caricamento inizia, se succede, il problema è il pressostato.

    I problemi principali sulle dishwashers sono la scheda main, il pressostato e la resistenza /pompa lavaggio..

    Cioa

     

    Nel mio caso ci sono 2 pressostati: uno di livello (che rileva il vuoto e permette il riempimento al giusto livello) ed il pressostato di sicurezza per la rilevazione del troppo pieno come indicato nel manuale che ho indicato nel link. Non esiste sistema anti-allagamento

  6. Come dice dom3 può essere il pressostato bloccato sul pieno o il triac sulla mainboard che pilota la pompa scarico. Lavoro nel campo, ma purtroppo per un altra azienda (Whirlpool/Indesit) altrimenti qualche pezzo di ricambio teblo potevo anche trovare..

     

    La cosa strana è che non va neppure il carico acqua, che mi fa pensare a qualche ingresso "tarlucco".

    Se ci fosse un'anomalia nel pilotaggio da parte del triac o altra anomali nei dintorni dovrebbe perlomeno caricare l'acqua invece va solo il drenaggio.

    Ho dissaldato il gate e la pompa si è fermata.

    Poi ho fatto anche questa prova : ho staccato il connettore del pressostato di livello dalla pcb e vi ho attaccato il tester.

    Segnava resistenza infinita con pozzetto vuoto e resistenza zero con pozzetto pieno. Quindi presumo funzioni correttamente.

    Dovrei fare la stessa cosa su quello del troppo pieno immagino, giusto?

    Per la reperibilità dei componenti nessun problema, la rete ci aiuta moltissimo ma per me sarebbe già un passo avanti capire dove sta il problema. Ci sto impazzendo da giorni ed è diventata quasi un'ossessione.

    Di solito in questi casi qual è il guasto più frequente?

    Questo è l'unico schema che ho trovato se può' essere di aiuto a chi vuol darmi una mano.

     

    http://www.service.electrolux.com/files_it_it/ls-cp-56.pdf

     

    grazie

  7. Sto cercando di riparare una scheda lavastoviglie Electrolux 911939224-01 TT50e perché appena accesa entra sempre in funzione la pompa di scarico... all'infinito, senza neppure caricare l'acqua. E' stato diagnosticato da un tecnico un problema alla scheda.

    La Logica funziona bene, si selezionano i programmi ma l'unico neo è il pilotaggio pompa drenaggio.

    Ho provato a verificare il triac che pilota la pompa, staccando il gate, e la pompa si ferma!

    Ho provato i condensatori elettrolitici e funzionano bene, avete altri suggerimenti non so più che fare.

    Allego le foto

     

    https://drive.google.com/file/d/0B_H3-L ... sp=sharing

    https://drive.google.com/file/d/0B_H3-L ... sp=sharing

    https://drive.google.com/file/d/0B_H3-L ... sp=sharing

    https://drive.google.com/file/d/0B_H3-L ... sp=sharing

    https://drive.google.com/file/d/0B_H3-L ... sp=sharing

     

    Grazie

×
×
  • Create New...