Jump to content

orsodimare

Members
  • Posts

    18
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by orsodimare

  1. Anche il nostro Nortek ha dei punti di forza, forse non è il massimo della fedeltà ma io non mi lamento affatto per la sua capacità di registrare direttamente in MPEG4 e ricordatevi che abbiamo una macchina in un certo senso "pioniere" infatti nel prossimo futuro ....

    Mi intrometto con un pò di ritardo a causa influenza :hypo:, ma vorrei dire la mia:

    anche io ho acquistato il Nortek facendo le stesse considerazioni di Spirito, e di altri che sottolineavano la economicità dell'apparecchio, poi però ho casualmente avuto tra le mani un PHILIPHS DVDR3590H acquistato per 260 euro a Medi*W*r*d da un mio amico...

    Ragazzi, praticamente la stessa cifra (io pagai 170 + 65) ma, ha due scart rgb-in (per la gioia degli SkYisti), masterizza anche direttamente su DVD (formato standard in cartella VIDEO_TS) in LIVE oppure dal HD interno di 250Gb (ad una velocità impressionante),

    una capacità di editing amplissima, insomma..... stò per vendere il Nortek su eBay !!!

     

    Ciao a tutti, Bruno

  2. Vi dispiace postarmi i valori del System info

    con la procedura "SETUP"--> "7300"....!?

    Grazie.

    Voglio confrontarli con il mio HDVR7000.......

    prima di fare un..... "brick"

     

    Ecco quelli del mio Nortek (identici prima e dopo upgrade)

    Ciao, Bruno

     

    CUS_ID: GOWELL - VER: 070530-C CheckSum 2D0D7CF2

    UI:025-UPD:001-KER:057-MUX:013 (E) normal rom.bin

     

    System: PAL MODEL: not define

    DV:yes MP4 encoder: yes

     

    REGION 2

    TUNER: XuGuang_6H2F

    TV DECODER: TI5150

    ADC: CE2826

     

    Vendor ID is: DVD

    Product ID is: SA4SA0-STD-134C

    FW version is: (blank !!)

  3. Il Nortek NDVX è abbastanza diverso nell'intimo :D !!

    Non appena ho un pò di tempo faccio qualche foto e la posto (ebbene si, invaliderò la garanzia per puro spirito investigativo).

     

    Nel frattempo, se qualcuno ha link interessanti a riguardo del firmware (per esempio chiesi già a suo tempo dove fosse stata ritrovata la sequenza per far apparire il menù nascosto) sarebbe bello e utile per tutti che li si condividesse qui nel forum...

     

    o no?

    Ciao Bruno

  4. Ok grazie. Quindi non mi serve per me e' una cosa pressappoco fondamentale. L'alternativa e' troppo laboriosa .

     

    E' strano, però, che non veda gli srt perche' mi pare di aver letto una scheda tecnica che li prevedeva.

     

    Ma il file dei subs era "pieno" c'era del testo dentro ?

     

    Grazie per la cortesia, bruno.

    Nessun problema, anche perchè mi hai aperto gli occhi su di un "mondo" che non conoscevo: stavo impazzendo a cercare di capire gli episodi dell'ultima stagione di "Cold Case" con i sottotitoli in Francese.... mentre ora so che posso metterci i sub in Italiano che ho trovato su quel sito !!!

     

    Gli avi sottotitolati che ho a disposizione (tipo i Cold Case) hanno i sub "stampati" sui fotogrammi, ma esistono degli avi con i sub inseriti in una traccia a parte ma sempre all'interno del file? Sul Mac lo posso fare con i Movie Quicktime, ma sugli avi divx e Co. non me ne intendo... mi dai una dritta su come fare? così andiamo in pareggio :fiufiu:

     

    Bruno.

     

    PS: ho letto attentamente il manuale e non c'è alcuna menzione sui formati dei sub supportati... i sottotitoli sono nominati esclusivamente per descrivere la funzione del tastino sul telecomando, che ovviamente (ma non è scritto esplicitatamente) funziona perfettamente per i DVD e i SVCD e vorrei verificare con i Divx.

     

    PPS: il srt era pieno, sottotitoli in portoghese per un telefim in inglese (il test di ammissione a collaborare al sito). Visualizzato con VLC sul Mac funziona perfettamente.

  5. Per trovare i subs potresti andare su ::Italian Subs Addicted:: - Home

    o semplicemente scrivermi in privato.

     

     

    Il fatto che perda solo l'orologio non e' gravissimo...

    Ma da sky come registra?

    .

     

    Allora... sono andato sul sito che mi hai indicato ed ho scaricato il test per collaborare con loro (file avi e relativo srt) caricati sul Nortek... nulla :boh:

    Il pulsante Subtitles mentre riproduco il filmato mi da solo "OFF" e nessun sottotitolo viene visualizzato (i due files sono nella stessa directory e hanno lo stesso nome a meno dell'estensione). Forse i sottotitoli vanno inseriti nell'avi???

     

    Perdendo l'orologio perde anche tutte le programmazioni delle registrazioni (tipo rai2 tutti martedì dalle 21:00 alle 22:30) e non è così poco, tant'è che stò pensando ad un UPS ;)

     

    Da Sky non so dirti, ma come qualcuno ha appurato l'ingresso è sempre in video composito (anche dalla SCART).

     

    Ciao. Bruno

  6. Come si riconosce un divx con titoli srt? c'è un file.srt separato dal file.avi? e come si modifica la dimensione del sottotitolo? appare un menù oppure di edita il file.srt?

    (questo intendevo, dopo aver ammesso la mia ignoranza in materia, per dirmi passo passo cosa fare per farti una prova....)

     

    Ti confermo che se sconnesso dalla alimentazione, il Nortek perde i settaggi dell'orologio e di conseguenza tutte le programmazioni, fortunatamente conserva le sintonie della TV (una cosa rognosissima da rifare).

     

    Ciao, Bruno

  7. Allora mi devo preoccupare :)

     

    preciso che per "gestire i formati dei sottotitoli" intendo sia riconoscerli sia permette di modificare almeno la grandezza del font.

    Ho un synudyne da battaglia che legge i file srt ma li mostra con un font di dimensioni simili a quelli della tredicesima riga in basso del tabellone dell'oculista.

     

     

    Questo Nortek potrebbe fare al caso mio.

     

    Non ne capisco molto di sottotitoli, ma possedendo il Nortek se vuoi posso fare delle prove per te dicendomi passo passo cosa devo fare o eventulmente mandandomi dei files da testare.

    Ciao, Bruno

  8. Mi hanno sostituito il dvd, ho verificato tramite il menu nascosto che è rimasto tutto uguale tranne la regione (ora settata su REGION 2 per fortuna).

    Non mi spiego come mai, ad apparente medesima versione di firmware, corrisponde però una traduzione in italiano decisamente migliore, ora quando registro su hd, al termine del salvataggio , prima mi diceva !!

    Ho però, purtroppo, riscontrato oggi, quando mio figlio ha voluto vedere il dvd del Re Leone, che si vede in modo SCANDALOSO, con evidentissime quadrettature interruzioni di flusso video e audio accelerato.... che palle si sistema un problema se ne trova un altro.

    Ho fatto qualche altra prova e su alcuni dvd funziona benissimo, su altri ha questo terribile inconveniente della difficoltà di codifica.

    Mi sa che mi toccherà tornare a sostituire la macchina, ma non so se farmi fare un buono o meno.

    Che dite provo ad aspettare aggiornamento firmware??

     

    P.s. anche questo, come il precedente, aveva le viti dell'alloggiamento dell'hd leggermente rovinate, come se lo sportellino fosse già stato aperto.... forse questi dvd nascevano con hd e poi per una questione di contenimento dei costi è stato asportato?

     

    Non credo, al mio ho dovuto necessariamente fare una piega molto accentuata al flatcable della IDE per poter inserire il disco che ci entra giusto giusto.... e prima non c'era.

     

    Se hai questa sensazione, fattelo cambiare perche probabilmente è un esemplare nato male già reso in precedenza...

     

    A me riproduce perfettamente i DVD che ho visto fino ad ora... :-)

  9. Ciao cercando su vari forum ho trovato questa indicazione che ho testato personalmente, la possibilità di arrivare a un menù nascosto, cui si accede dopo avere acceso il lettore tramite l’interruttore ‘Power’ ed estratto il carrello con il tasto ‘Open/Close’, digitando dal telecomando questa serie di numeri ‘9735’.

     

    il mio lettore ha i seguenti parametri

     

    2005060 w524 32M 32Bit

     

    sc: 135

    F/W ID: 007.4AC1CUS-000

    CHIP ID: 0282E [F6E98D87]

    REGION: REGION6

     

    region 6 ...e quindi non riesco a vedere i dvd!!!!

     

    comunque oggi provo a falo sostituire.

    Ciao

     

    Fantastico!:clapclap: Dove lo hai trovata questa dritta ?

    che cosa rappresenta l'altra voce del menù?

    :confused:

    Curiosissimo sono !

     

    PS: se non te lo sostituiscono puoi provare a metterci dentro un altra unità DVD, magari un masterizzatore... hai visto mai si attiva una funzione di registrazione su DVD???

  10. Ciao a tutti, anche io sono un "fortunato" possessore del nortek... vi ho letto parecchio e poi ho fatto l'acquisto, concordo sul fatto che il rapporto qualità prezzo sia corretto. Abbiamo speso il giusto per una giusta (non troppo pretenziosa) qualità.

    Personalmente ho qualche perplessità:

    - in modalità standby l'apparecchio risulta generare un fischio fastidioso di sottofondo, oltre ad avere una led azzurro capace di illuminare la sala.....mentre la parte del display con l'orario risulta a dvd spento praticamente non leggibile...

    .......

    - in almeno due occasioni (su una decina complessiva di volte) una registrazione programmata tramite wizard in modalità giornaliera non è andata a buon fine, ritengo che il motivo sia, da una verifica successiva, la perdita dell'ora.

     

    Confermo il fischio, anche se ho la sensazione che dipenda in gran parte dal riscaldamento dell'apparecchio (a freddo non lo noto).

    La perdita di orario & Co è sicuramente la cosa più fastidiosa (vivo in una zona dove spesso ci sono brevi manutenzioni sulle linee elettriche) tanto che in attesa che qualche smanettone individui il giusto punto dove connettere una batteria "tampone" mi stavo chiedendo se potesse fare al caso mio un UPS economico da usare anche per il MacMini....

    La mia esperienza di chiavette è che nel copiare intere directory di files MP3 da USB su HD interno, spesso, molto spesso, non mi ritrovo qualche file all'interno: ipotizzo che quando per qualche motivo la routine di copia rileva un errore di lettura/scrittura non lo segnala e va avanti per la sua strada :o

    Orsodimare

  11. se ne deduce che sono modesti :asd:

     

    Direi piuttosto che non sanno manco cosa stanno vendendo..... c'è qualcuno che produce la scheda ed aggiorna il firmware indipendentemente da chi assembla gli apparecchi.

    Tanto per dirne un'altra: ero così incuriosito dal fatto che c'era chi diceva di averlo con due usb che ho dato un'occhiata attenta al poco che si vede sotto al vano in cui si inserisce il disco IDE: bhè in effetti c'è un connettore vuoto che sembra proprio un USB.... magari basta attaccarci un cavetto con il connettore!

    Non mi va di rompere il sigillo di "garanzia", ma sono veramente curioso di vederne i dettagli più "intimi":ihihihih:

    Orso

  12. più o meno se nn sbaglio sono funzionalità che hanno tutti i dvd recorder ;)

    quello di poter scegliere il poster frame delle miniature nn so...gli altri mi sembra ci siano anche nei comuni dvd recorder

     

    Certo, solo che nei manuali di solito lo scrivono :nonno:, in questo caso, no :cheazz:

    Ciao a tutti.

  13. Ecco alcuni aspetti migliorativi non documentati:

    una volta registrato un filmato col formato +VR, se mentre lo riproducete premete edit/copia si aprono delle opzioni che vi consentono di inserire un nuovo tag di capitolo, cancellarli tutti, nascondere una sezione del filmato in riproduzione (comodo per saltare la pubblicità), scegliere il poster frame (quello visualizzato nelle miniature) .....

    Quello che mi lascia veramente basito è che non ce ne sia menzione sul manuale: lavorano così male quelli della NORTEK :AAAAH:???

    Orsodimare

  14. beh la porta di rete (intendi ethernet?) sarebbe un po' complicata da mettere...e costosa, mentre questo prodotto ha come scopo di non costare tanto. non sei il primo a lamentarti della qualità dell'ingresso video...si vede davvero così male?

     

    Complicato, no di sicuro; costosa? considera che ormai è componentistica "di serie": si trovano schedine dotate di connessioni ETH e WIFI su cui gira un server ftp sotto linux (per scambiare files con qualsiasi sistema) per una trentina di euro alimentatore compreso.... per intenderci come fa la AppleTV !

    Io li avrei pagati 30 euro di più pur di non dovere utilizzare "shuttle" tipo DVD o dischi USB per riversare nuovi file sul HD interno.... non parliamo poi del monta e smonta del HD interno proposto da alcuni (interessante, ma tutt'altro che comodo per chi ha l'unità inserita in un rack).

     

    Si, il sintonizzatore fa proprio pietà:crashpc:: la sintonia automatica non becca i canali più deboli e bisogna andare a mano, come bisogna spesso lavorare con la sintonia fine, con la ulteriore difficoltà di un telecomando che non definirei preciso. Una volta beccato al meglio un canale se faccio rapidamente il confronto con lo stesso canale sintonizzato dal vetusto CRT TV SABA (stessa antenna, ed in cascata) noto una immagine sovrassaturata. Come già detto da alcuni con l'ingresso TV del NDVX si può agire solo sulla luminosità e in maniera limitata, ma secondo me l'immagine sembra più scura per la saturazione (my 2 cents) tanto che non si riesce a ottenere una immagine più chiara di tanto.

    Siccome l'uso che mi ripropongo di farne è di registrazioni al volo o programmate di trasmissioni TV quando non posso vederle in diretta, voglio provare ad utilizzare un sintoTV esterno (chessò quello del vecchio VHS) connesso via SCART o AV e vedere se la qualità della registrazione migliora.

     

    A proposito una ultima segnalazione per chi interessa la funzionalità di CD ripping: ai bit rate più elevati spesso si interrompe (credo non appena rileva un minimo errore di lettura). Ritentando alla fine si riesce, ma si fa molto prima con iTunes.

     

    Ci sarebbe ancora tanto da dire, ma sarà per un'altra volta.

    :oooops:

    Orsodimare

     

    PS: rileggendo il post mi sembra di essere stato troppo duro, ma tutto sommato sono contento dell'acquisto :D Ci sono addirittura degli aspetti "migliorativi" rispetto a quanto documentato nel manuale che mi fanno percepire che ci sia stata una evoluzione nel FW e ce ne potranno essere altre... :fiufiu:!!!

  15. ...il problema è trovarlo...nn è che si trovi granchè neanche online...come pure il magnex 7000 niente di niente

     

    Io l'ho preso nel circuito Auchan (Bari) a 179 neuri...:hypo: ce ne sono ancora alcuni :fiufiu:

     

    Cmq è un bel oggettino con cui ci si può sfiziare anche se è qualitativamente "limitato" dal sintonizzatore e dalla SCART-IN non rgb..

    Anche l'ingresso S-Video non mi è sembrato un granchè (ma forse ho utilizzato un cavetto di scarsa qualità :azz:)

    Confermo che si può registrare in +VR (MPEG2) solo dagli ingressi esterni e dalla TV, mentre è impossibile dal lettore dvd interno (qualsiasi formato).

     

    Un vero peccato che in questo dispositivo non ci sia una porta di rete :cheazz:, sarebbe stato anche un perfetto media-center a metà del prezzo ....

     

    Orsodimare

  16. Confermo quanto sospettato: per potere utilizzare esternamente un hard disk per notebook chiuso in uno dei soliti case autoalimentati, bisogna collegarlo ad ENTRAMBE, le uscite USB del Nortek oppure, ovviamente, bisogna alimentarlo separatamente.

     

    Saluti a tutti.

    :ROTFL:

     

     

    Come ti sei procurato un NDVX 5000 con DUE USB ????

    Il mio (comprato tre gg fa ne ha SOLO UNA!! :boh:)

    Orsodimare

×
×
  • Create New...