Jump to content

sgametta

Members
  • Posts

    30
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by sgametta

  1. Ragazzi alla fine ho notato che con il secondo mouse gli scatti erano veramente pochi, dunque ho pensato di comprare un nuovo set tastiera+mouse così da eliminare proprio quel ricevitore usb unifyng che magari crea conflitti anche per la frequenza non so, e adesso lo sto provando e fino ad ora non mi ha dato problemi. Spero che continui così in ogni caso ringrazio tutti quelli che si sono messi a disposizione e che hanno cercato di dare una mano, grazie mille a tutti!

  2. ok, scollega tutto quello che sta nelle porte usb e lascia solo il mouse maledetto, ripeti il test.

     

    Ah, quanta ram hai installato? 4GB? frequenza?

     

    che temperature hai sulla cpu?

     

    La memoria RAM è di 8 Gb (2x4) e dovrebbe avere una frequenza di 2133 MHz, ma facendo un testo con AIDA64 Extreme mi dice Clock Reale: 800 Mhz; Clock effettivo: 1600 Mhz

    Ora provo a staccare le porte usb e vi faccio sapere i risultati.

  3. Configurazione:

    Proc: Intel i5-4670

    Mobo: AsRock Z97E-ITX/AC

    Cpu Cooler: Noctua NH-L9i

    RAM: Mushkin RedLine 996996 set 2x4Gb

    PSU: Corsair RM450

    SSD: Crucial M550 256GB

    HDD: WD Green 1TB

    Fan Controller Aerocool Touch-R

    Windows 7 Professional - 64 bit

     

    Questa è la configurazione. Alle porte usb ho collegati un HDD esterno Toshiba ad una porta USB 2.0, il connettore unifyng della Logitech per la tastiera ed il mouse (maledetto) ad un'altra porta USB 2.0 e poi attualmente anche un controller wireless di un altro mouse della Microsoft collegato ad una porta USB 3.0

     

    Per quanto riguarda i driver, mi riferivo a quelli della scheda madre non quelli del mouse. Li ho scaricati tutti dal sito ufficiale della AsRock, ed ho installato giusto lo stretto necessario, quindi scheda vga, wifi, bluetooth, usb 3.0 e LAN. Altri driver come rapid storage non li ho nemmeno installati.

  4. Basta un modello Z97 come Z97-E ITX/AC per ASRock o Z97N WiFi per la Gigabyte

    Allora alla fine, dopo aver fatto test, alle RAM (tutto ok), con l'alimentatore (e il problema si presentava ugualmente), ho sostituito la scheda madre ed ho preso la AsRock Z97-E-ITX/AC.

    Il problema della rete non c'è più, la velocità sembra abbastanza stabile, ma la scheda è arrivata ieri quindi diciamo che è ancora in fase di testing. Ma il problema del mouse si è ripresentato dinuovo. Sia con quello della Logitech che con un altro della Microsoft. Quando c'è qualcosa di pesante in fase di loading, o il pc, in particolare la parte grafica, è un pò sotto stress (parecchie pagine di chrome aperte oppure sky go con qualche programma) il mouse non riceve esattamente i comandi. Quando il mouse mostra i suddetti problemi il video e l'audio funzionano normalmente come già detto, ed anche la tastiera funziona come se nulla fosse. Ma la cosa incredibile è che avviene per due mouse diversi, su due porte USB diverse che sono anche diverse nella versione (una è 2.0, l'altra 3.0)

    A questo punto ho fatto un test sul processore pensando che fosse un problema di interrupt. Ma niente, quantomeno col software fornito da Intel. A questo punto sinceramente penso sia un problema di driver, perchè alcuni driver della Intel sono praticamente gli stessi sia per la Asus che per la AsRock. Ho paura che comprare un nuovo mouse sia totalmente inutile. Perciò chiedo consiglio a voi, cosa fare adesso ?

  5. Basta un modello Z97 come Z97-E ITX/AC per ASRock o Z97N WiFi per la Gigabyte

     

    Ragazzi facendo altre prove ho notato questo:

    Prima di tutto ho installato lo stesso sistema operativo su entrambi i drive, l'HDD da 1 Tb e l'SSD da 256 Gb.

    Allora, mentre sull' SSD gli scatti del mouse si evidenziano quasi subito e diventano improponibili quando è sotto carico; con l'HDD della WD all'inizio sembra buono poi anche lì sotto carico e subito dopo inizia con gli scatti etc...

    Per sotto carico intendo una prova fatta con 20 schede di chrome aperte con almeno una in streaming attivo, durante gli scattini ripeto che l'audio continuava ad andare per la sua strada come se nulla succedesse, mentre invece il problema della velocità di connessione non si sta presentando più. Tutto ciò mi manda in estrema confusione perchè non sono un espertissimo e non riesco a collegare questi problemi ad una causa precisa :( Ci sarebbe qualche test utile da fare tramite software per avere dei risultati obiettivi e concreti ? Vorrei testare anche SSD, Alimentatore, e RAM per accertarmi che il problema non provenga da lì!

  6. Proprio ieri ho provato il live ubuntu, e stesso problema con mouse e tastiera, mentre le schede wireless non me le ha riconosciute proprio, ma quello è un problema di driver per linux quindi non conta, credo :D. Poi ho provato con la Windows 10 Tech. Preview, giusto per provarne un'altra, e mouse e tastiera andavano meglio ma comunque leggermente a scatti; mentre stessi identici problemi, che ancora non comprendo, sia con la scheda di rete mSATA che con l'adattatore USB della TP-Link!

    Sempre ieri ho trovato un commento interessante tra gli acquirenti della mobo Asus Z97i-Plus su un noto sito americano per componenti hardware, per altro era l'unico negativo, ve lo riporto perchè mi sembra simile al mio problema:

     

     

    Pros: Speed.

    Cons: Drivers doesn't work. (at least USB)

    Product need BIOS update

    Other Thoughts: This is the 3rd and last time I ever bought Asus! Prefer Gigabyte!

    - Win 7

    - i7 4790K 16GB

    - Samsung 540 Pro SSD.

     

    The board was shipped with old BIOS that NEED update.

    The drivers set (CD or even the Asus support site) simply doesn't allow to make USB interrupt contention to work!

     

    So mouse sometime lag terribly!

    OK I use it with an SSD and it doesn't help. But this is normal today to support SSD fast Sata response.

     

    A very bad product! I spent 2 days finding a proper equilibrium for setup.

     

    -> Use it as server or under Linux

    NOT A WINDOW machine !!!

    (Asus doesn't deliver proper drivers nor even understand the issue)

     

    If you hit this problem this try a PS2 mouse instead of a USB.

     

    Not a Newegg issue. They deliver fast and as expected.

  7. Quello da 300 è certificato bronze. Non male per niente a quel prezzo. Cmq io avevo il modello da 450w e non era cosi rumoroso direi. Poi dopo ogni orecchio è diverso...

     

    Ragazzi rispondo nella stessa discussione perchè sto avendo dei problemi e non riesco a venirne a capo! Se sbaglio sezione correggetemi, mi scuso in anticipo.

     

    Alla fine la configurazione finale è questa qui:

    CPU: Intel i5-4670

    MotherBoard: Asus Z97I-Plus

    RAM: Mushkin DDR3 996996 2x4Gb

    HDD: Crucial M550 250 Gb

    Case: Lian-Li PC-Q27B

    CPU Fan: Noctua NH-L9i

    2nd HDD: WD Green, 3.5", 1

    2nd Fan: Noctua A14 PWM, collegata al pannello controllo fan Aerocool Touch-R

    PSU: Corsair RM450

    SO: Windows 7 Professional installato su SSD

    Monitor: Sony KDLW653A 32" collegata con HDMI.

     

    Dunque, il primo problema che ho riscontrato è stato riguardo quello che pensavo fosse un blocco della grafica ogni tanto, subito dopo l'installazione di svariati driver. Quando poi però mi sono accorto che durante la riproduzione di musica questa continuava a suonare ho capito che erano il mouse e la tastiera (entrambi della logitech collegati utilizzando il Receiver Unifyng, che non mi hanno mai dato problemi sul vecchio PC - Notebook Toshiba Qosmio F60-10J).

     

    Altro problema rilevato è questo, abbastanza singolare: Installo l'adattatore BT+Wifi AC fornito con la MB con i relativi driver etc. All'inizio tutto bene, poi comincio a notare un certo rallentamento nel caricare le pagine web. Faccio un test su speedtest.net e mi accorgo che sono collegato a 2,5/3 Mbps (in Download) mentre il modem era connesso come alla solita velocità di circa 11000 Mbps. Allora faccio in maniera consecutiva, il test su due computer e noto che effettivamente solo il nuovo computer mi da questo problema di velocità (l'altro nel test dava come risultati 9,5 Mbps circa). Mi dico che ci sarà un problema con la scheda o con l'antenna wifi, quindi installo un adattatore Wifi AC (tramite USB 3.0), quello che usavo prima nello stesso identico posto ma con il toshiba e che non mi ha mai dato problemi. Installo i driver ed all'inizio sembra andare tutto bene. Poi all'improvviso ancora una volta calo nella connessione, con successivi picchi e discese.

     

    Mi domando se ci sia qualche problema nella scheda madre, perchè gli stessi dispositivi li usavo nello stesso posto e non è mai accaduto nulla di strano. Ed ancor più strano è il fatto che il problema si sia presentato su due Adattatori di rete montati uno internamente con mSATA e l'altro con USB 3.0.

    Nel caso non fosse la Motherboard, potrebbe essere un problema di sistema operativo ? Non riesco veramente a capire dov'è il nocciolo, per questo chiedo il vostro aiuto!

    Rinrazio tutti anticipatamente e mi scuso per essermi dilungato ma ho cercato di essere il più preciso possibile!

  8. Se la CPU non la mandi in full spesso ti conviene. L'altro silverstone da 600 che hai scritto non è semifanless anche quello ?? Considera che per vedere i mkv pesanti il mio celeron Sandy bridge usa il 15% della CPU

    Sul sito ufficiale non è specificato, come invece è fatto per il modello da 350W; tra i vari alimentatori c'è anche un Seasonic G360 da 360W a 52€, non è semifan e ha la certificazione 80+ gold.

  9. Ti risolvo io la situazione..... Su eprezzo c'é in offerta un Silverstone sfx da 300w a neanche 60 euri. O comunque se vuoi prenderlo da un altra parte ti consiglio quel modello. E' semi fanless.... In pratica ai bassi carichi la ventola rimane spenta. In piú nella confezione c'é la mascherina che adatta l'alimentatore sfx nei case atx.

     

    Il silverstone sembrava essere anche a me praticamente perfetto, ma ho letto qualche parere di chi l'ha acquistato non proprio entusiasta, sembra non essere proprio così silenzioso (quando si attiva la ventola ovviamente); in alternativa ho trovato un BeQuiet! PurePower CM L8 430W (modulare) a 53 €, un Seasonic S12II-520 Bronze a 57€ ed un Silverstone ST60F-ESG a 65 €. Tra questi quattro modelli secondo voi è sempre meglio il semifanless Silverstone ?

  10. Che ne dici del cooler master elite come case?

    Seasonic fa dei ottimi psu fanless.

     

    Per il case sono quasi costretto a prendere quello di Cooltek, perchè ho delle misure da rispettare (34 cm di altezza e 24 cm di profondità);

    mentre i Seasonic li avevo visti anch'io, ma non posso spendere 130 € per una psu, altrimenti sforo veramente di troppo

  11. 1)Case a gusti

    2)psu prendine uno delle Marche seguenti : Corsair, seasonic, xfx, enermax

    3) mobo e procio e ram ok

    4)ssd meglio un Samsung Evo o crucial o ocz

     

    Potresti consigliarmi una psu, perchè sto sbattendo la testa ovunque e a questo punto è meglio fidarsi dell'esperienza personale di qualcuno. Quale mi consigli per silenziosità e prezzo ?

  12. La z97 e piu nuova, in alcuni casi ho piccole features I'm piu.

    Con 500eu terrei la configurazione di prima ma aggiungerei un ssd

     

    I3 4***

    H97 magari con wi-fi integrato

    Ssd 250 gb (Samsung evo o crucial m500-mx)

    Hdd ed caviar blue

    8gb ram LP

    Dissi custom LP

     

    Ho fatto un pò il giro di parecchi negozi online, con la tua configurazione diciamo che con il case e l'alimentatore siamo a 510 circa.

    Cosa ne pensi di questo ?

     

    Case - Cooltek U2 69.90

    Ali - Aerocool VP550W 40

    MoBo - Asus H97I Plus 110

    Proc - Intel i5-4670 180

    Ram - 8Gb (2 x 4Gb) Corsair Vengeance 1600 70

    HD - SSD Kingston SSD Now 240 Gb 92

     

    Totale: 560; I prezzi di ali, mobo, proc e ram sono un pò scontati perchè è una spedizione unica. Pensate che possa andare? Ho letto dei commenti molto buoni sull'aerocool, anche per quanto riguarda la silenziosità, e mi chiedevo anche se c'è bisogno di un dissipatore o va bene quello di intel.

  13. Beato te che lievitano i budget cosi in fretta. Allora come case prendi lo streacom ??

     

    Lo Streacom non mi convince per il problema del surriscaldamento, e soprattutto perchè c'è da comprare un nanoPSU e quindi case + alim. mi verrebbero a costare 250€, che sinceramente mi sembrano sprecati. Anche perchè vorrei spendere qualcosa in più per migliorare le prestazioni (Estrazione archivi pesanti, elaborazione documenti complessi, programmazione); sono orientato sui processori intel in quanto le prestazioni della GPU AMD non mi interessano perchè non farò gaming. Come case penso che prenderò il Cooltek U2, trovato a 70 €. Sulle motherboard, ci sono veramente tanti modelli, e non riesco a capire quanto effettivamente cambi tra una con chipset h87/z87 ed una con h97/z97.

  14. Allora....

     

    MB asrock H81 64 euri

    i3-4130 oppure i3-4150 100 euri

    Intanto cominci con un banco da 4gb poi vedi piú avanti. Te le tirano dietro....

    Cooltek U2 100 euri

    oppure come alternativa per il case.... Cooltek coolcube 70 euri

    Alimentatore atx da mettere nel case da 20 a 2000 euri scegli te....

     

     

    Ragazzi, riattivo la discussione in quanto il budget a disposizione è lievitato. Adesso possiamo raggiungere e superare i 500 €. A questo punto vorrei fare una configurazione "come Dio comanda". Migliorerei soprattutto processore e scheda madre. E cercando tra gli alimentatori, mi sono letteralmente perso! Non ho trovato nulla di dichiaratamente silenzioso se non al di sopra dei 90 €.

  15. Quello streacom gestisce fino ad un tdp max di 95w e quindi vai tranquillo.... Peró siamo qui a ragionare per risparmiare e poi mi vai a cercare un case da quasi 200 euri alimentatore escluso.....

    Un consiglio.... Non ti fissare sul passivo... Una bella ventola da 200m a bassi giri neanche la senti...

    Anche i dissipatori intel al minimo dei giri non si sentono neanche. E sotto sforzo per il tuo uso non ci andrai mai... Io come HTPC uso un celeron sandy bridge ed anche durante la riproduzione di MKV pesanti il carico della cpu non va mai al di sopra del 15-20%

     

    Lo so lo so, il fatto è che l'avevo trovato a 130 €, per questo mi era venuto il pensierino :asd:

    Per quanto riguarda l'alimentatore invece, hai qualche marca in particolare da consigliarmi ? Tenendo sempre conto che la cosa più importante è abbattere il rumore :D

     

    Io personalmente su htpc ci nstallerei un buon ubuntu bello pulito.

    Ha tutto.. puoi leggere filmati in hd con programmini

    Poi anche se ci Monti "solo" 4gb di ram viaggia alla grande.

    Se il tuo uso e navigare e filmati e perfetto :-) casomai provalo, lo scarichi gratuitamente

     

    Grazie mille per il consiglio, ne terrò conto senz'altro!

  16. Allora....

     

    MB asrock H81 64 euri

    i3-4130 oppure i3-4150 100 euri

    Intanto cominci con un banco da 4gb poi vedi piú avanti. Te le tirano dietro....

    Cooltek U2 100 euri

    oppure come alternativa per il case.... Cooltek coolcube 70 euri

    Alimentatore atx da mettere nel case da 20 a 2000 euri scegli te....

     

    Direi che ci siamo o no ??

     

    Decisamente si! Mi sembra un ottima configurazione.

    Un consiglio ulteriore sul case. Ho visto questo fantastico Streacom fc8 evo, come design è superiore, e riporta all'interno un dissipatore particolare con i tubi ed è fanless. Sicuramente abbattirei il rumore, richiedendo anche pico psu, ma sarebbe sufficiente per un i3 ? (Ho visto che è anche più costoso, ma vorrei ragionarci in caso esca un'offerta o un prezzo vantaggioso)

     

    PS:Ma qual'è la differenza tra un alimentatore ATX ed uno SFX ? Questi ultimi sono più silenziosi ? E quale Wattaggio mi consigli per questa configurazione ?

  17. Direi che questo allora sia ideale..

    Dicci la tua

     

    http://imgur.com/YKsolKU

     

    Case con psu 200w integrato

    8gb ram per far girare fluido Win

    Mobo h97 con wi-fi integrato

    Procio i3

    Hdd fai tu :-)

     

    Altrimenti invece che win metti ubuntu e dimezzi la ram necessaria risparmiando.

    Ci sono delle app per Android carine che ti permettono di usare il cellulare come telecomando :-)

     

    Mi sembra un ottima configurazione, il problema è solo il case, in quanto non ci siamo con la profondità. In più vorrei chiedere se è necessaria una ventola sostitutiva di quella che viene fornita col processore, più efficiente e ovviamente silenziosa

×
×
  • Create New...