Jump to content

ciccoman

Members
  • Posts

    397
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by ciccoman

  1. Come promesso... questo è il pacco che stavo aspettando :D

     

    2yvwens.jpg

     

     

    Fuori dalla scatola:

     

    2rp428w.jpg

     

    ndm0dj.jpg

     

     

    ... e via, subito dentro al case :D

     

    15o8778.jpg

     

    1r6jk1.jpg

     

     

    Purtroppo è appena uscito Prey e quindi chi è interessato a vedere un po' di bench dovrà avere un po' di pazienza :D

     

    Per ora posso esprimere quelle che sono le mie prime impressioni: scheda silenziosa e fresca. Coil molto contenuto rilevabile solo a fps molto elevati. Qualità costruttiva top e potenza esagerata. Per ora non ho notato difetti :)

     

    Ho fatto giusto un giro di burn con Superposition e ho avuto un picco massimo di 68°C con frequenze da un picco iniziale di 2025MHz ad una frequenza assestata di 1962MHz.

     

    Profilo ventole standard e sezionato profilo OC da Gputweak. Le ventole si sono fermate al 40%.

     

    :)

     

     

    Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

  2. Salve ragazzi, ho da informarvi su qualche novità...

     

    Intanto mi è arrivato il bracket AM4...

     

    157wh3.jpg

     

     

    ... manco ve lo dico... montato il giorno stesso :D

     

    Poi, sono venuto a capo del problema che avevo col i led RGB delle ram. In pratica il probema era questo:

     

    k98f2d.jpg

     

     

    Ho usato Thaiphoon Burner per flashare un nuovo spd e ora le ram vengono rilevate dal sw Aura alla perfezione :D

     

    Attualmente sto testando il bios 1107 (dal thread uficiale di Overclock.net) che sembra funzionare molto bene.

     

    Sulle RAM, con bclk 100, sono passato da 2400MHz a 2666MHz, ma la cosa più importante è che con questo nuovo agesa (1004) il sistema va sensibilmente meglio... Tempi di caricamento di Win sensibilmente migliorati e reattività generale del sistema visibilmente migliorata. Considerate che mentre gira Prime95 il sistema è usabile come se nulla fosse... cioè, non te ne accorgi proprio di avere tutti i core al 100%.

     

    In più sto attendendo l'arrivo di un altro pacco... ma non vi dico niente... posto foto appena mi arriva :D

  3. In produttività fanno paura, non c'è niente da fare, e siamo solo all'inizio..

    Le temperature come sono?

    A default con il Kraken è praticamente sempre a temperatura ambiente... il delta tra idle e load sarà di 10 gradi. Salendo coi voltaggi la questione cambia.

     

    Purtroppo non si riesce a stabilire con certezza quale sia la temperatura effettiva in quanto ogni software dice la sua. Sembra che i developers stiano lavorando per aggiornare i rispettivi sw, ma per ora la questione è burrascosa.

     

    Ancora più confusione è aggiunta dal fatto che AMD ha indicato di aver tarato i sensori dei modelli X (1800x, 1700x, etc...) con 20 gradi di offset in positivo...

     

    Comunque, basandomi su quello che dice il sw CAM, la CPU a 1,4v raggiunge i 77 gradi sotto prime95.

     

    :)

     

    Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

  4. 1800 a 4.1 sono tanta roba

    Punto ai 1900, ma senza poter spingere ancora le RAM la vedo dura...

    Hanno sete di V. a quelle frequenze vedo!

    Sisi, il muro è intorno a 4ghz... per salire più su ci vogliono vagonate di volt e di azoto per raffreddare 'sta nana bianca :D

     

    Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

  5. Bene, trovato il compromesso

    ora goditi il sistema non stare qui a diventare matto per la frequenza delle Ram

    non cambia nulla e n atto pratico

     

    Sarà difficile starmene fermo :clapclap: la piattaforma è neonata e dai rumor sembrerebbe ci siano buoni margini di crescita... e poi io sono uno smanettone :uglystupid2: ... e già che mi trovavo a smanettare ecco una run di Cinebench con qualche "accorgimento"...

     

    11v4f0z.jpg

     

    :D

  6. provata la piattaforma anche in Game?

     

    Certo che si, 'sto pc fa solo quello :D

     

    Il pc va benone, nessun problema particolare... dai bench si evince che questa cpu va un po' meglio ma, all'atto pratico, la differenza con la precedente build è praticamente nulla.

     

    In un contesto come il gaming, rimanendo in una determinata fascia di cpu, l'unica cosa che apporta differenze visibili è la vga.

     

    Complimenti, bel lavoro.

    Secondo me il problema dell'Aura con le G.skill è su piattaforma Amd. Io le ho su Z270 e fila liscio come un treno. Ho avuto qualche problema di conflitto quando ho istallato anche il software beta proprietario, per provarlo, che poi ho disinstallato subito dato che è identico all'Aura, e messi insieme iniziano a sclerare..

     

    Probabilmente risolveranno il problema con le prossime release..

     

    Grazie :)

     

    Si, credo anche io che il problema sia di compatibilità tra sw e scheda madre... Attendo paziente nuove release :D

     

    Bene dai mi fa piacere che hai trovato il metodo per salire di frequenza ;)

    Ma i 3100Mhz sono stabili?

     

    Dai test che sto facendo sembrerebbe che quella dell'ultimo screen sia una configurazione Roccia Solida :D

     

    A scopo accademico ho fatto un po' di bench per valutare quanto vale tutto sto sbattimento nel salire con le ram...

     

    Ram a 2400MHz...

     

    24dognr.jpg

    a6wq0.jpg

     

     

    Ram a 3100MHz...

     

    e869nd.jpg

    2lml3r4.jpg

     

    I bench sono stati eseguiti senza nessuna accortezza o tweak particolare. Come si vede la differenza c'è ed è minima... e quando è minima nei bench figuriamoci nei contesti reali :asd:

     

    PS: nell'ultimo Cinebench (quello con ram a 3100) il punteggio è quello evidenziato... la prima volta ho mancato il tasto "stamp" e ho dovuto rifare lo screen :D

  7. Nel mentre che testo sto facendo anche prove di incremento frequenza... Questo è il mio nuovo traguardo per quanto riguarda la ram:

     

     

    2v2yveo.jpg

     

     

    Ho provato i 3200, ma non completa il boot... ci devo studiare :D

  8. Ho scoperto che sulla Crosshair si può fixare il pcie a gen 3.

     

     

    Quindi si può tranquillamente salire di bclk senza doversi preoccupare del downgrade... ecco la diapositiva...

     

     

    1z4y741.jpg

     

     

    A questo punto si apre una nuova prospettiva lato RAM... Ovviamente ora devo ritestare la stabilità del tutto, anche perché magari c'è una ragione se il sistema in auto imposta i pcie a gen 2...

  9. Alla fine è tutto funzionante e ci si può sbizzarrire a colorare la propria buil a piacere... al di la di tutte le fantasiose combinazioni cromatiche ottenibili ci si può sbizzarrire anche senza scendere eccessivamente nel tamarro...

     

     

    20a9gys.jpg

     

     

    mc9ogp.jpg

     

     

     

     

    Non male :D

     

     

    Oltre che al corpo, mi sono dedicato anche alla mente e per ora ho trovato una situazione di compromesso in attesa che la situazione bios e microcode trovi un punto fermo... o comunque una situazione più stabile di quella che è ora...

     

     

    33mrkow.jpg

     

     

     

     

    Diciamo che, per quanto riguarda il discorso puramente tecnico, sono mediamente soddisfatto e rimango in fervente attesa di update che migliorino la compatibilità lato ram... ovviamente vi tengo aggiornati :D

  10. Ok, sono ancora vivo... anche se stanno cercando di farmi fuori ... ma ho la scorza dura io :D

     

     

    Oggi è arrivato il cavetto Phanteks rgb...

     

     

    2w1xpiw.jpg

    30rttg5.jpg

    260r4h1.jpg

     

     

     

     

    Installeto il cavetto come da istruzioni incluse (colgo l'occasione per rimettere una foto del cablaggio)...

     

     

    jgks5u.jpg

     

     

     

     

    Dietro alle ventole frontali, appoggiato sul fondo del case, si nota il groviglio che include l'hue+... domani, se trovo il tempo, sistemo la staffa e lo posiziono dove deve andare :p

     

     

    A questo punto vi faccio vedere le interfacce dalle quali si possono regolare tutte le luci...

     

     

    2ir83e9.jpg

     

     

     

     

    A sinistra il Cam e a destra l'Aura. Entrambi i sw hanno un sacco di opzioni con il quale personalizzare l'illuminazione... praticamente è possibile controllare individualmente ogni singolo led :o

     

     

    Il cam offre un elevato grado di personalizzazione anche per quanto riguarda il raffreddamento...

     

     

    e04fpg.jpg

     

     

     

     

    Continua...

  11. Lavoro quasi terminato...

     

     

    2evs0n5.jpg

     

     

     

     

    Al buio la resa è eccellente...

     

     

    2h2h1sw.jpg

     

     

    wv1z50.jpg

     

     

     

     

    Tra il sw Aura e il sw Cam si ha una possibilità di personalizzazione e effetti davvero incredibile. Tra l'altro in bundle con l'HUE+ ci sono 4 strisce led che però non ho installato... diciamo che il tutto è già sufficientemente pacchiano così com'è.

     

     

    C'è da dire però che si possono ottenere anche configurazioni cromatiche meno "stucchevoli" di quelle arcobaleno come per esempio questa...

     

     

    jpwx2h.jpg

     

     

     

     

    Purtroppo i colori in foto sono molto falsati, ma il rosso che vedete in foto e abbastanza scuro e non infastidisce. Inoltre si possono creare movimenti di luce poco violenti in modo che non distraggano durante il normale utilizzo del pc.

     

     

    La luce delle due Aer sul frontale filtra dalla griglia di areazione creando un discreto effetto.

     

     

    Il problema è che, mentre il sw Cam sembra funzionare alla perfezione, il sw Aura è decisamente buggato. In pratica al riavvio la configurazione viene persa e le ram non vengono più riconosciute. Per tornare a vedere le ram devo fare un riavvio seguito da uno spegnimento... al successivo avvio le ram tornano ad essere rilevate ma la configurazione va riapplicata. C'è da dire che il produttore dichiara che il sw di controllo è in fase beta e probabilmente la Crosshair è una scheda sulla quale ancora i sw devono essere sistemati.

     

     

    Ora mi rimetto a sclerare sull'overclock. Ho già fatto diverse prove, appena raggiungo un punto fermo faccio un breve sunto :)

     

     

    PS. ho esordito con "lavoro quasi terminato" perché ancora mi manca il cavetto Phanteks per connettere i led del Luxe alla scheda madre e sono in attesa del backplate Nzxt che in teoria dovrebbe venir spedito in questi giorni.

  12. 10ihxzm.jpg

     

     

    Finalmente!!!

     

     

    Siccome in Asus hanno pensato bene di dotare di un solo header usb la nostra cara Crosshair e già è occupato dal Kraken, per installare l'HUE+ ho dovuto fare ula piccola mod...

     

     

    2irn2qa.jpg

     

     

    2a0s9f.jpg

     

     

    Appena acceso il pc le ventole si sono finalmente illuminate... ed è cominciata la festa :D

  13. Quindi con 4 dimm oltre i 2133Mhz non si ha il supporto? O almeno... si ha un punto di domanda

    Non sono molto pro a questa situazione... mi sarebbero gia girati i maroni, ammiro la tua pazienza :asd:

     

    A chi diamo la colpa?

    Diciamo che con le mie memorie la frequenza massima ufficialmente supportata è di 2133mhz... Ma come hai visto ho già trovato il serio per 3ghz e attualmente sto testando i 2666mhz con bclk 100.

     

    Comunque in generale Ryzen supporta RAM up to 2666mhz. Tutti i valori superiori sono da considerarsi overclock.

     

    Ciò mi era noto già prima che acquistassi il tutto, quindi nessuna sorpresa :D ...E comunque la situazione non mi è nuova perché ci sono già passato due anni fa quando ho approcciato x99 :o

     

    Si, ci vuole pazienza :D

     

    Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

  14. Scusa la domanda banale dovuta al fatto che ultimamente ho poco tempo per documentarmi... ma una ram support list per avere delle ram 100% compatibili con questa main non c'è? Stanno lavorando per risolvere questo inconveniente?

    Si che c'è. C'è la QVL sia della Crosshair che delle Trident.

     

    Per quanto riguarda AMD invece il dato ufficiale è questo:

     

    ddr4-memory-support.jpg

     

    Quindi...

     

    Dual-Rank w/ 4 DIMM: Up to 1866 MHz

     

    Dual-Rank w/ 2 DIMM: Up to 2400 MHz

     

    Single-Rank w/ 4 DIMM: Up to 2133 MHz

     

    Single-Rank w/ 2 DIMM: Up to 2667 MHz

     

    Le mie RAM sono single rank (hanno i chip di memoria su un solo lato del PCB) e montano moduli Samsung B-die che dovrebbero essere quelli più compatibili con il MC di Ryzen.

     

    Ah, per quanto riguarda le QVL, le mie RAM non ci sono, ma attualmente le tabelle sono abbastanza scarne... piano piano si stanno popolando :)

     

    Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

  15. nel manuale dovresti trovare la spiegazione

    Nel manuale avevo già guardato, ma non c'è.

     

    L'ho scoperto facendo un po' di prove :D

     

    In pratica banalmente "fsb_divider" definisce gli step di incremento del'fsb... Cioè, a 1 potrò incrementare l'fsb a step di 1mhz, a 2 di 0.5, a 4 di 0.25 e a 5 di 0.2... Una feature molto poco utile per quel che mi riguarda :p

     

    Comunque sto smanettando non poco e ho visto che sopra i 105mhz di bclk il sistema passa automaticamente da pcie 3.0 a pcie 2.0... vai a capire perché :s

     

    Sono quindi tornato a bclk 100 (RAM 2133) e ho provato a vedere cosa richiede questa CPU per i 4.1ghz all-core... Diciamo che sicuramente ci vogliono almeno 1.5v per essere stabili, ma non ho approfondito perché non ho intenzione di tenere queste tensioni in daly.

     

    Sto anche smanettando non poco con il sw Aura... È davvero una figata giocare con le lucette... sembro un bimbo :D Peccato che il sistema riconosce la RAM quando gli pare e devo spengere e riaccendere mille volte per far funzionare tutto come si deve :s

     

    Appena riesco a montare 'sto diavolo di HUE+ spiego tutto meglio :D

     

    Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

  16. Quanto droppa la tensione con llc impostato a 3? Niente male comunque il result ;)

     

    Lo vedi sullo screen sopra del Relbench ;) Comunque droppa di 0,022V che è un ottimo valore direi :)

     

    Piuttosto nel bios c'è una voce che non riesco a comprendere... "bclk_divider", dovrebbe servire a definire l'ambito del bclk, ma non riesco a decifrare i valori 1, 2, 3, etc... a che cosa corrispondono?

  17. Ma alcuni produttori non hanno già abilitato i profili xmp delle ram su piattaforma am4? o ricordo male... :cheazz:

     

    Ricordi bene... i profili ci sono, ma non funzionano... l'overclok si fa a manina:D

     

     

    Bella Cicco!

    Volevo assemblare anche io il terzo PC identico al tuo tranne che per il case......Mi hanno un po' smontato questi muri di ryzen in oc -.-

    Cioè il mio vetusto 5960x va decisamente meglio sotto tutti i punti di vista, forse attenderò i ryzen 5? Andranno meglio in oc? Mah.....Staremo a vedere

     

    Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

     

     

    Prendo come spunto il tuo messaggio per mostrare quello che è venuto fuori oggi... ho studiato un po' la questione e ho capito (almeno, mi sembra di aver capito...) che non è un problema di frequenza, piuttosto ci sono dei divisori CPU/RAM che il controller del Ryzen digerisce male... mi sono quindi messo a lavorare sulla cpu in modo da poter usare i divisori che sembrano funzionare e ho trovato una situazione che "sembra" stabile:

     

    - Overclock Manuale

    - CPU a 4000MHz (125x32) @1,4125V

    - LLC lvl 3

    - RAM a 3000MHz (1:12) 14-14-14-34 @1,35V

     

    5c0vpt.jpg

     

     

    Così ho passato anche 10 minuti di OCCT e ho giocato un'oretta ad Ark :p

     

    Ho fatto una run di Firestrike e il risultato è notevole...

     

    2hrdahw.jpg

     

     

    Praticamente ho pareggiato il physics del 5820k in configurazione da bench a 4750MHz con ram a 3200MHz...

     

    Piano piano comincio a fare amicizia con questo Ryzen... già mi sto divertendo e ho l'impressione che he andando avanti la situazione possa solo migliorare :D

     

    Comunque non ho intenzione di fermarmi e a questo punto escludo l'eventualità di tornare a 16GB di ram.

     

    :)

  18. torniamo sempre anche al discorso bontà CPU.

     

    Per le RAM potresti inviare un feed a G.Skill al supporto in modo che risolvano visto che ho letto anche di altri utenti con glitch e problemi su socket e mobo ASUS differenti.

    Per la verità ho fatto bug report ad Asus :D

    Sinceramente ho letto in rete che sopra i 4.1gigi le CPU sono ostiche

    Ok, ma se vedi lo screen che ho postato la CPU va a 4,1ghz già di suo... a che pro spendere tempo ad occare?

     

    Comunque ci sarà da divertirsi :D

     

    Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

  19. Allora, un po' di considerazioni dopo il primo contatto con la piattaforma...

     

    Parliamo del sistema a default (optimized default da bios): Il sistema riconosce correttamente tutto l'hardware senza problemi, ovviamente le ram vengono impostate a 2133MHz.

     

    Facendo uno stress test con Realbench questo è il risultato...

     

    2q05xy1.jpg

     

     

    Come si vede (evidenziato) ci si trova di fronte ad un consistente drop del Vcore. In fase di overclock si dovrà intervenire pesantemente sull'LLC per stabilizzare il tutto...

     

    Questo invece è il risultato del Firestrike... ripeto, tutto a default...

     

    2z9hz0o.jpg

     

     

    Niente male tutto sommato. Il physic scorè è equivalente a quello del mio 5820k occato a 4,375GHz (4GHz cache) con ram a 3000MHz.

     

     

    Ho fatto un paio di prove in overclock, ma il primo approccio è statto tutto fuorchè soddisfacente :(

     

    Diciamo che i 4GHz all-core sono a portata, con voltaggio intorno a 1,4v... poi c'è il muro. Per tentare i 4,1GHz mi sono spinto fino a 1,475V con llc 3, ma non sono riuscito a conludere nemmeno un cinebench.

     

    Però questo fa nascere una riflessione... siccome tra precision boost e XFR si arriva ad una frequenza di 4,1GHz su due core mi sa proprio he overcloccare questa cpu sia abbastanza inutile...

     

    Come funziona la gestione del clock su Ryzen: di base il 1800X ha una frequenza che va dai 3,6GHz di base su tutti i core ai 4GHz di turbo su due core che viene gestita dinamicamente a step di 25MHz da una tecnologia chiamata "precision boost"... semplicemente, in presenza di un sistema dissipante sufficientemente efficiente, l'XFR aumanta di 100MHz il range del preision boost portando la cpu a lavorare tra i 3,7GHz e i 4,1GHz.

     

    Le ram... con quattro moduli la questione si è rivelata un bagno di sangue... a default tutto ok, ma già a 2666MHz si cominciano ad avere i primi segni di cedimento... oltre non sono riuscito nemmeno a botare. Inoltre, mantenedo il bus della cpu a 100MHz, i divisori permettono di impostare una frequenza massima di 3200MHz (ad arrivarci :p )... per andare oltre bisogna agire sull'fsb :o

     

    Farò delle prove, togliendo due moduli, per vedere se aumentare la frequenza delle ram porta benefici consistenti in termini di fps... se così fosse potrei decidere di rinunciare a 16 dei 32GB attualmante installati.

     

    :)

     

    PS. l'HUE+ non si è ancora fatto vedere... per cui anora niente giochini di luce :p

     

    PPS. Ho scoperto che per far riconoscere le Trident al sw Aura e syncare l'illuminazione con la scheda madre devo spengere il pc e accenderlo... se il sistema si avvia dopo un riavvio le ram non vengono riconosciute :s

  20. Ho fatto un po' di prove in questo senso, ma non ho ottenuto granché... Magari con il prossimo update di Aura la situazione migliora...

     

    E comunque non ti preoccupare, anche se non sono syncate con la scheda madre fanno comunque il loro effetto :D

     

    Son più che altro curioso di provare 'sto HUE+... già ho visto che dovrò fare una piccola modifica al cavetto in quanto sulla Crosshair c'è un solo header USB open che è già occupato dal Kraken.

     

    Dovrei riuscire ad unire i due cavetti in modo da usare entrambi le linee del connettore.

     

    Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

  21. Ne ho altri due di PC sui quali potrei provare... che poi son quelli in firma... Ma sinceramente, vista la marginalità del problema, credo che rimanderò ulteriori prove :p

     

    Ho il sospetto che ci siano problemi di compatibilità col sw Cam di nzxt... Boh :D

     

    Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

  22. Ieri è arrivato il resto della truppa...

     

     

    yc494.jpg

     

     

     

    E non sono riuscito a resistere...

     

     

    1yswa9.jpg

     

     

     

    Oggi dovrebbe arrivare l'HUE+ per accendere le maledette Aer RGB e poi vi delizio con qualche scatto in notturna ;)

     

     

    Che dire... funziona tutto :D

     

     

    C'è stata suspance al primo avvio perchè il sistema fa una serie di ceck infiniti e il monitor è rimasto spento per un paio di minuti buoni... la scheda madre è arrivata con bios 702 e ho già provveduto ad aggiornare con l'ultimo 1002.

     

    Durante l'assemblaggio, l'unico problema che ho incontrato, è stato che i raccordi del Kraken impediscono il montaggio del primo banco a sinistra di ram e sono stato costretto a ruotare il wb come si vede in foto.

     

    Ovviamente messo così il logo nzxt risulta inclinato e da una prima ricerca sembra non sia ruotabile...

     

    Comunque... con gli optimized default il sistema sembra funzionare alla grande. Ho installato Windows 10 e tutti i vari sw di controllo... Nota dolente: ne il se Aura, ne il sw proprietario g.skill rilevano le trident e quindi, per ora, non ho possibilità di controllo sugli effetti di luce.

     

    Ho fatto delle prove molto rapide con i setting della ram e per ora sta a 2666mhz cas 16... Ma era molto tardi e non ce l'ho fatta ad approfondire :p

     

    Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

  23. Per ora sono fermo qui in attesa che il corriere consegni il cuore della build...

     

    2md2ng0.jpg

     

    2qxw102.jpg

     

     

    Cablare il tutto è stata un operazione un po' lunga, ma abbastanza semplice. L'Enthoo offre veramente tanto spazio e soluzioni per ordinare e nascondere i cavi :)

     

    Stamattina ho anche fatto l'ordine di HUE+ e del cavetto Aura :D

     

    ...preparo la chiavetta con windows 10, tra un impegno e l'altro spero di riuscire ad essere operativo per il fine settimana :D

     

     

    Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk

×
×
  • Create New...