Jump to content

Senna Legend

Guests
  • Posts

    47
  • Joined

  • Last visited

Posts posted by Senna Legend

  1. A quanto ho letto a dicembre usciranno fascia bassa e media, per le top di gamme sembra si parli di marzo. Forse sarà dovuto alle nuove memorie di Rambus da utilizzare? :clapclap::clapclap:

    bè media e bassa sono inutili, è come se non ci fossero, quando usciranno i modelli per gente seria ne parleremo ma non credo ci siano bisogno di bench, più o meno se consideri la stessa architettura l'idea della prestazione si può avere.

     

    Bisogna vedere cosa tira fuori Nvidia.

    Sicuramente sarà davanti, fatto stà che oramai ste serie 5xx e 6xxx sono troppo vecchie, gli stessi autori di BF3 han detto chiaramente che 60 fissi su ultra con ste vga ce li scordiamo.

  2. Io da ignorante ho solo chiesto consiglio, in giro vedo molta gente che consiglia l'Asus ML239H e volevo soltanto sapere se con un 250 € circa c'era qualcosa che lo superasse o già di per se questo è un ottimo affare. Scopo del monitor: giocare.

    il dell u2312hm è più veloce del asus e ha un input lag praticamente pari a 0.

    inutile continuare, comprati l'asus così almeno possiam chiudere.

  3. il migliore non c'è ovvero per me la cosa è molto soggettiva , tutti e tre sono ottimi monitor,certo il dell ha una resa cromatica maggiore ma anche un tempo di risposta di poco più alto

    il dell u2412hm lì è il più veloce dei 3.

    semmai è il 2360v che non centra nulla, come una panda in mezzo a una maserati e una mercedes.

  4. Nessuno gioca in 3d, sono i 120fps che interessano, del 3d non ha manco il kit.

    E2360 ? che cosa centra quella roba lì con gli altri 2 ? Di certo non è un monitor proprio adatto al gioco, nè a qualsiasi altro impiego.

     

    Dipende dalla VGA che si ha però se vuoi sfruttare i 120Hz.

  5. Lasciamo perdere i fanboysmi, bulldozer fa pena e va meno dei phenom, nei giochi eliminando il gpu limited prende dal 40 al 60% di paga dal 2500k.

    E nel multithread pesante con 8 cores tiene appena testa al 2500k.

     

    E' palesemente un flop, inutile continuare a parlarne, AMD è fuori dai giochi.

    STOP

  6. Tipologie Pannelli LCD

     

    I pannelli TN, sono abbreviativi di Twisted Nematic sono quelli più comuni e anche più economici di tutti, perché molto più semplici da produrre. La maggior parte dei TV di fascia bassa e monitor PC e notebook, e soprattutto quelli che si trovano a basso costo nei supermercati utilizzano pannelli di questo tipo, e vengono usati specialmente nei monitor per gaming perché hanno un bassissimo tempo di risposta. La maggior parte dei monitor in vendita sono dominati dai TN. Questi pannelli costano meno ma offrono anche la più bassa qualità visiva di tutti : poco contrasto, angolo di visione davvero scarso e soprattutto una resa cromatica povera oltre che presentare spesso notevoli mancanze sul piano elettronico nei monitor in cui vengono montati. I pannelli TN generalmente non riescono a rirodurre molti colori quindi avere una precisione interna come VA e IPS intesa come n° di bit per canale, la stragrande maggior parte sono a 6bit di colore per canale e possono riprodurre solo 64 sfumature di rosso, di verde e di blu che combinate (64 x 64 x 64) danno 262.144 color, i restanti colori vengono riprodotti elettronicamente mediante tecniche chiamate dithering, per raggiungere gli 8 bit standard (che riproducono quindi 16 milioni di colori).

    Riassumendo sono pannelli destinati a nessuna fascia di utenti in particolare, in pratica per tutti coloro che non hanno alcuna pretesa specifica, quindi non hanno alcun requisito o obbiettivo da rispettare, capita spesso e volentieri che abbiano un illuminazione sballata che viene vista in genere come presenza di backlight bleed evidente quindi aloni attorno più o meno luminosi presenti all'interno dell'are di visione o una differenza di illuminazione fra la parte alta o bassa come QUI', problemi di malfunzionamento su piano elettronico o una tecnica di dithering orrenda con sfumature riprodotte a bande visibili a occhio nudo correndo in problemi di color banding come QUI'.

    Al momento però è anche vero che da poco godono del vantaggio che per ora solo monitor basati su questa tipologia di pannello sono in grado di sostenere la tecnologia 3D a 120Hz.

    La tecnologia IPS in generale è l'abbreviativo di "In Plane Switching" inventata e prodotta da LG ed è quella che al momento offre la miglior resa cromatica assoluta, e infatti sono i pannelli solitamente utilizzati per monitor grafici o fotoritocco professionale.

    Rispetto ai TN hanno ovviamente anche un angolo di visione molto più ampio e una profondità del nero paragonabile. Essendo monitor dedicati generalmente per una fascia professionale devono avere dei requisiti specifici atti a avere la più fedele cromaticità possibile, quindi sono molto curati sul piano elettronico, come l'uniformità dell'illuminazione deve essere curata quindi deve risultare più omogena possibile, la riproduzione del gradiente di colore che sta a rappresentare le sfumature che se prodotte con tecniche di dithering ( creazione di colori inesistenti fisicamene nel pannello ma creati mediante emulazione elettronica ) generalmente devono essere impeccabili, una più affinata tecnica interpolazione per poter rappresentare meglio le risoluzioni minori non native e una calibrazione di fabbrica già accurata e con menù OSD del monitor più ampi e con larghe capacità di settaggio.

    Dal punto di vista della velocità se fino a qualche anno fa risultavano troppo lenti per il videogiocatore, ora i pannelli riescono ad essere anch'essi molto veloci e adatti a qualsiasi tipo di gioco, anche se non in grado di competere su questo piano contro i 120Hz. Un punto a sfavore è forse l'eccessiva aggresività di alcune pellicole anti riflesso usate da alcuni brand, che tendono a dare un aspetto granuloso oltre che creare un leggero blur, ma questo può variare da brand a brand ed essere soggettivo da utente a utente, per ulteriori delucidazioni GUARDA QUI'.

    I pannelli VA - Inventati da Fujitsu nel 98 - sta a significare Vertical Alignment in cui i pixel si muovono appunto in verticale e non in orizzonale e rappresentano la via di mezzo fra i 2 sopra citati, l'angolo di visione è migliore di quello offerto dai pannelli TN e la stessa cosa vale per la resa cromatica, ma non a livello degli IPS tuttavia dal punto di vista elettronico generalmente sono curati allo stesso modo, il loro punto di forza più grande che li contraddistingue è il contrasto: tra tutti i tipi di pannello quelli sono quelli che garantiscono un miglior rapporto di contrasto inteso come profondità del nero, questi pannelli infatti generalmente offrono il triplo o quadruplo contrasto degli altri pannelli, ma in risposta c'è ovviamente anche un punto debole, ovvero il tempo di risposta è generalmente molto più alto sia degli IPS che soprattutto del TN e generalmente a parte qualche eccezzione non è una tipologia adatta al gioco, se un pixel di un pannello VA “muore” diventa nero, provocando quindi un effetto meno fastidioso dei pixel bianchi che sono i "deceduti" nei TN. Godono anche della tipologia di rivestimento anti riflesso adottato, che è del tipo più leggero, questo gli conferisce un aspetto molto nitido, quasi come come un glare ma senza l'aspetta negativo del riflesso, molto indicati anche per un uso da ufficio o in quegli ambiti grafici.

    Di questa tecnologia base esistono 2 varianti molto definite : PVA ( o S-PVA ) di samsung o MVA di Chi-Mei, il primo (patterned vertical alignment) Sviluppato da Samsung come detto ed ha caratteristiche simili alla controparte ma offre un rapporto di contrasto e angoli di visuale superiori ; Il secondo (multi-domain vertical alignment) è sviluppato da Chi-Mei, è generalmente visto come più vicino ai TN e quindi più economico del PVA di Samsung, a cui le caratteristiche tendono ad avvicinarsi un po' di più ai TN il chè però gli può conferire un responsive time molto migliore, infatti esistono monitor da gioco basati su questo tipo di pannello, cosa ancora improponibile dai PVA salvo forse per i modelli estremi ad alto costo.

    PLS ( NEW ENTRY - Attenzione per capire meglio si consiglia di leggere prima il paragrafo dedicato agli IPS sovrastante) - abbreviativo di Plan to Line switching ( simile agli IPS come potete notare) - Nuovissimo pannello uscito di recente ( Dicembre 2010 per il settore mobile e Settembre 2011 per i monitor ), si propone come l'alternativa di samsung all'IPS della LG, che va a copiarne la struttura dei pixel e il funzionamento garantendo più o meno le stesse identiche caratteristiche, pro e contro in quanto possiamo anche vederlo come uno scopiazzamento dell'IPS ma che si differenzia per il tipo di rivestimento anti riflesso usato. Questo pannello nasce per offrire le stesse specifiche dell'IPS e le stesse funzionalità ma eliminando il cosiddetto fattore "grainy" dato dall'eccessivo AG coating che montano questi ultimi e che molti utenti sensibili hanno lamentato o ha creato disturbi e disagi nell'uso di questi pannelli. Samsung espera questa cosa utilizzando gli stessi rivestimenti dei pannelli VA, ovvero Semi-Glare o light, le versioni più leggere che permettono una nitidezza maggiore, colori più saturi e un aspetto più limpido, quasi quanto i monitor lucidi ma con il vantaggio della funzionalità anti riflesso che anche se più limitata degli IPS e dei TN è comunque più che sufficiente per la stragrande maggioranza degli usi, esistono 2 tipo di versioni, la normale che è usata più che altro nei dispositivi mobile e la "S-PLS" di cui la "S" sta per "Super" che come dice la parola oltre a potenziarne le caratteristiche principali è utilizzata per i monitor.
  7. Ecco un paragrafo dedicato a tutti coloro che non sono a conoscenza delle differenza fra queste due tipologie di pannelli e in special modo i vantaggi e svantaggi che può avere ognuno delle due tipologie che metterò quì a confronto dal punto di vista teorico.

     

    lollcd.jpg

     

    Il pannello LCD nasce di natura lucido come superficie in quanto non è provvisto del rivestimento anti-riflesso che è una componente che gli verrà aggiunta in seguito dalle case produttrici sotto indicazione però di solito dai produttori del pannello stesso che ne specifica anche la tipologia, quest'ultime non solo altro che delle pellicole polarizzate semitrasparenti con aspetto granuloso / cristallino con funzione ovvimente di anti-riflesso che vengono applicate sopra la superficie naturale del pannello.

     

    1zlfz.jpg

     

    Tuttavia la pellicola come detto sopra non è trasparente al 100%, ciò che comporta inequivocabilmente un influenza negativa sull'immagine a scopo però di eliminarne i riflessi, creando in primis un effetto granuloso ovvero simile ad un effetto polvere sull'immagine, visibile specialmente sui bianchi o sui colori chiari, assieme anche ad un effetto blur quindi tendendo leggermente alla sfocatura che ne riduce la nitidezza, ed eliminando l'effetto lucido si ottiene in definitiva ciò che esprimiamo con questi 2 confronti visivi :

     

    Il primo esempio visivo prevede 2 schermi di tipo opposto, un glare ( primo ) e un opaco ( secondo ), della stessa fascia e ricevente lo stesso segnale fotografati nello stesso luogo e momento, a voi le conclusioni :

     

    vergleichbildw2207xe1qa8.jpg

    vergleichbild226bwco2ui0.jpg

     

    Osservando attentamente come appaiono i pixel visivamente parlando possiamo notare come nelle immagini quì sopra la differenza si spiega in questo modo, la prima immagine è di un pannello senza rivestimento ( glare ) e la seconda di un pannello opaco, si può vedere come nel secondo caso la pellicola crea questo effetto di scarsa messa a fuoco :

     

    p1.jpg

    p5.jpg

     

    Oltre a ciò la pellicola anti-riflesso riduce il contrasto effettivo e la saturazione naturale dei colori e per giunta limita anche leggermente l'angolo di visione laterale.

    E questo insieme di tutti questi effetti contrinuiscono ad esaltare i difetti delle immagini soprattutto se di dimensioni ridotte dove è più evidente, se un immagine viene leggermente sgranata o con qualche difetto grafico da compressione, la pellicola più è pesante e più ne mette in evidenza il difetto.

     

     

    Esistono 3 tipologie base di rivestimenti :

    In base alla granulosità della mescola e allo spessore e in base a ciò gli effetti della pellicola anti-riflesso possono essere più o meno accentuali, da quasi impercettibili a insopportabili a volte in base alla natura dell'utente.

     

     

    - Semi glare / light = Sono rivestimenti molto leggeri, poco granulosi e molto sottili e appena si notano, apparentemente il migliore compromesso, tuttavia non completamente esenti da riflessi soprattutto se si guarda da un lato anche se ottimale per la maggior parte delle situazioni, usati generalmente con i VA e presto con i nuovi S-PLS di Samsung.

     

    - Medium = Rappresentano il compromesso fra il primo e l'ultimo e si monta di solito sui TN.

    - Harsh = Sono la tipologia più pesante, ed eliminano il riflesso totalmente, sono usati negli IPS per cercare di mantenere la fedeltà più assoluta del colore a livello professionale anche a discapito a volte dell'immagine, sono fisicamente oltre che più granulosi, anche di grosso spessore, alcuni utenti non hanno problemi con esse ma moltissime sono le discussioni a proposito di ciò, in quanto ci sono alcuni utenti sensibili che lamentano l'eccessiva aggressività del rivestimento e quindi l'insopportabilità all'uso del monitor.

     

     

    Giusto per dare un idea di cosa significhi granulosità :

     

    SFGfs.png

    ExmvM.png

     

    Ovviamente l'effetto non è da interpretare alla lettera come in questa immagine ma l'effetto è questo e come detto precedentemente si vede soprattutto sui colori chiari specie il bianco che in un IPS di sicuro non risulta limpido come su un glare ma appare come su un foglio di carta ruvida, di più o di meno a seconda del rivestimento.

     

     

    Mentre fra i pannelli lucidi il riflesso può essere più o meno accentuato in base ai trattamente fisici che ogni casa produttrice aggiunge ai pannelli.

     

    Ad esempio le denominazioni per i pannelli lucidi può variare da marca a marca, ad esempio la Asus adopera il suo "COLOR SHINE", Dell invece usa il "TRUE LIFE" o Samsung il famigerato "ULTRA CLEAR PANEL" che fino ad oggi sembra essere il top :

     

    Ecco un esempio visivo :

    La tecnologia True Life del notebook Dell confrontata con la Ultra Clear Panel del Samsung S27A950D alle spalle :

     

    Samsung-T27A950-vs.-Dell-TrueLife.jpg

     

    Come si riesce a vedere i livelli di riflesso sono differenti e il notebook dell sfortunatamente fornisce uno specchiamento più dettagliato sintomo di svantaggio quindi più sensibile, mentre l'Ultra Clear Panel del Samsung dietro è in grado di convogliare i riflessi il più possibile verso l'esterno riducendo l'abbagliamento e limando per quanto possibile il riflesso.

     

    Samsung-T27A950-vs.-Dell-TrueLife-on.jpg

     

    Il risultato è che una volta accesi i 2 monitor, il dell a parità di illuminazione non è in grado di sopprimere tanto riflesso quanto il Samsung, nella foto potete vedere infatti sul Dell si vede ancora benissimo la mano con la fotocamera e i colori appaiono abbagliati, mentre sul samsung la cosa appare decisamente meglio.

  8. Bè tieni conto che il dell u2311h ha praticamente lanciato l'IPS come alternativa al TN, nessuno per uso desktop fino a 2 anni fa considerava gli ips, perchè troppo lenti e più costosi, adesso invece c'è un sacco di gente che valuta gli ips come alternativa ai 120Hz, e il dell u2311h è quello più diffuso fra tutti soprattutto giocatori e la nota positiva era la sua velocità e il prezzo allineato che lo rendeva più che adatto a tutto e anche al gioco, poi sono usciti anche come concorrenza gli LG e gli Asus che praticamente puntavano sulle stesse caratteristiche, come l'e2370v e l'ML239h, praticamente pubblicizzati come ips da gioco.

    E anche i modelli 16:10 come u2410 e PA246q soprattutto quest'ultimo sono skegge nei giochi nonostante sia destinati soprattutto ad altre cose. E' una cosa che comunque non dovrebbe mancare visto che rispetto ai TN l'unica nota dolente degli IPS era proprio il responsive time.

     

     

    Forse chi compra un monitor da 450€ e passa euro magari può ragionare in quel modo ma i modelli da 16:9 E-IPS di sicuro oltre la metà ci vorrà anche giocare, non è altro che un alternativa al TN.

     

     

    Questo U2412M sta a 70€ meno dell'U2410 e forse pure meno, ed è già inferiore di suo se poi non è giocabile allora tanto vale spenderne 70 in più e farla finita e avere un prodotto completo e migliore. Non ha motivo di esistere per me questo u2412, almeno piazzarlo sotto i 300€, ma per 350 non ce siamo proprio se a 420 ci sono quelli veri.

  9. Ci sono molti utenti che non vogliono pagare 50€ in più per avere una latenza leggermente migliore ;)

    I futuri U2212HM ed U2312HM dovrebbero essere pressoché identici agli attuali, ma con lampade LED. Probabilmente saranno anche un pelo più rapidi del 24".

     

    Intanto sul sito Dell.com si vedono i prezzi per i tagli più piccoli: 319$ per l'U2312HM e 279$ per l'U2212HM.

     

    ciao

     

    Gli attuali u2211h e u2311h sono perfettamente adatti al gaming, leggermente più lenti in media dei monitor da 2ms.

    Nulla a che vedere con questo u2412m da come è stato descritto, praticamente è una merd@, non vale manco la pena considerarlo, se non è veloce che cosa serve, non capisco, inutilizzabile, ad appena +70€ c'è l'asus PA246Q e l'U2410.

     

    319$ mi sembra altuccio come prezzo, si e no diciamo 270€ per il 23" ? Spero ci sia qualche miglioria altrimenti nettamente meglio l'U2311h che sta a 199€.

    Dovrebbero uscire a fine agosto.

×
×
  • Create New...