Ciao Mondo 3!

Gigabyte R9 270X Windforce OC, dissipatore tri-ventola per Curacao XT - Gigabyte R9 270X Windforce OC, analisi in dettaglio

Indice articoli


Gigabyte R9 270X Windforce OC, analisi in dettaglio

 

Prima di passare all’analisi minuziosa del prodotto, vi forniamo le dimensioni della scheda video in quanto molto importanti per capire se il nostro case è adatto ad ospitarla. Le dimensioni della Gigabyte R9 270X sono di L=297mm W=132mm H=4mm e il dissipatore occupa due slot PCI quindi prestate attenzione se è possibile installarla nel vostro case. Come possiamo vedere dalle foto sottostanti, il dissipatore montato su questa scheda è l’ormai famoso Windforce 3x rivisitato esteticamente nell’ultima versione; ciò comporta la presenza di 3 ventole da 90mm prodotte da Everflow, riportanti il modello T128010SM, che hanno il compito di raffreddare il radiatore in alluminio sottostante. La cover è costruita in plastica e presenta una colorazione interamente in nero opaco ed inoltre al centro della stessa troviamo il logo Windforce in colorazione argentea. Questa cover oltre ad avere la funzione di sostenere le tre ventole, presenta vari fori per consentire una maggiore espulsione di calore. Il dissipatore è costituito oltre che dal radiatore in alluminio, anche da 2 heatpipes in rame da 8mm non nichelate; queste heatpipes non sono a diretto contatto con la GPU ma tra questi due elementi c’è una piccola placchetta in rame che permette lo scambio di calore tra GPU e heatpipes. Come possiamo vedere dalle foto del dissipatore smontato, notiamo la presenza di una placca in alluminio che ha il compito di raffreddare i chip delle memorie GDDR5, mentre per la dissipazione della sezione VRM, Gigabyte si affida a un piccolo dissipatore in alluminio passivo, scollegato dal dissipatore principale.

DSC04686 Medium  DSC04693 Medium  DSC04696 Medium  DSC04697 Medium  DSC04732 Medium  DSC04737 Medium  DSC04738 Medium  DSC04743 Medium  DSC04746 Medium  DSC04749 Medium      

Nella parte superiore della scheda non troviamo alcun logo, segnaliamo solamente la presenza del connettore CrossFire, per collegare più R9 270X in parallelo, due connettori di alimentazione 6 pin, che ci permettono di soddisfare i 180W di TDP di questa scheda, ed infine troviamo una struttura in acciaio in colorazione nera che permette alla scheda di non flettersi sotto il peso del dissipatore.

DSC04701 Medium  DSC04704 Medium  DSC04709 Medium  DSC04722 Medium  DSC04727 Medium

Rivoltando la scheda, notiamo che è priva di backplate, in quanto il peso contenuto e la mancanza di componenti sulla parte posteriore non richiedono la sua presenza. Da notare la mancanza di bollini di garanzia sulle viti posteriori del dissipatore, in questo modo possiamo cambiare pasta termica, cambiare dissipatore o installare un waterblock senza perdere la garanzia. Il dissipatore Windforce si allunga per circa 4 cm oltre il PCB della scheda, infatti possiamo vedere che Gigabyte ha implementato una struttura in plastica nella parte finale del PCB, per non rendere troppo visibile la differenza di lunghezza tra PCB e dissipatore.

DSC04711 Medium  DSC04715 Medium  DSC04717 Medium   

 

La parte inferiore è completamente planare e si intravede la placchetta in alluminio che ha il compito di raffreddare le memorie.                                                                                                                                                                            

DSC04730 Medium 

Analizziamo brevemente la struttura del PCB e i componenti installati sullo stesso. Al centro del PCB troviamo il chip Curacao XT ed intorno allo stesso troviamo gli 8 chip RAM GDDR5 alimentati da 1 fase VRM. I chip delle RAM sono prodotti da Elpida e riportano il codice W2032BBBG 6A-F; sono progettati per lavorare ad una frequenza di 1500 MHz (6000 MHz effettivi). Nella sezione laterale sinistra del PCB custom trovano posto le 6 fasi di alimentazione della GPU le quali assicurano, come vedremo, una buona stabilità in OC. Sempre in questa zona è posizionato il controller digitale del voltaggio che è un IR3567A, in grado di gestire 6+2 fasi in modo indipendente: 6 fasi per la GPU, 1 fase per le memorie e 1 fase per il PLL. Ricordiamo inoltre la presenza di un connettore PCI Express x16 in standard 3.0.

DSC04764 Medium  DSC04751 Medium  DSC04753 Medium  DSC04757 Medium  DSC04666 Medium 

Per quanto riguarda la connettività, Gigabyte mette a disposizione 1 DVI-I Dual link, 1 DVI-D, 1 DisplayPort 1.2 e 1 HDMI 1.4a (con supporto ai contenuti 3D), permettendo di utilizzare configurazioni a 4 monitor. Tramite le connessioni DisplayPort sarà possibile visualizzare contenuti con risoluzioni fino a 4K, oppure contenuti 1080p 3D (fino a 60 Hz per occhio), tipici dei formati Blu-Ray. La massima risoluzione supportata dalla DVI-I è invece di 2560x1600.

DSC04723 Medium 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads