Ciao Mondo 3!

SilverStone, la ricerca dell'eccellenza - Perché SilverStone ? Qualche utile intervista

Indice articoli


 

Perché SilverStone ? Qualche utile intervista

Riportiamo alcune interviste fatte a SilverStone nel corso degli ultimi anni e la ringraziamo per il materiale fornitoci, ed utilizzato in questo capitolo.

 

Storia della compagnia

SilverStone Technology è stata fondata nel maggio del 2003 da un gruppo di ingegneri che in precedenza ha lavorato su molte tipologie di cabinet di alluminio, per un'altra società. In questo modo, per forza di cose, siamo riusciti a progettare molto rapidamente i nuovi modelli di case per PC. Vedendo che c'erano molti aspetti in cui era possibile migliorare le soluzioni HTPC, ci siamo concentrati molto sull’ideare soluzioni e cabinet per il soggiorno. Anche se il nostro primo importante passo avanti in termini di riconoscimenti è giunto da un case a torre (TJ03), è tuttavia grazie ai cabinet HTPC che siamo più conosciuti in Europa.
Siamo molto orgogliosi dei nostri successi negli anni in cui abbiamo contribuito a portare nuove funzionalità HTPC al mercato mainstream, come per integrati VFD, telecomandi multimediali, il layout della scheda madre capovolto, inverso, il montaggio dell'alimentatore, tasti, manopole di regolazione, touchscreen, ecc. Per chi non ha familiarità con le soluzioni HTPC, sarà abbastanza scioccante vedere la nostra gamma di case per la prima volta, a causa della varietà che è presente in questa categoria.
Abbiamo anche diverse innovazioni nel settore del design, sempre in merito ai cabinet, come ad esempio pannelli anteriori intagliati (TJ02, febbraio 2004), poi il primo case SFF al dettaglio progettato per adattarsi a PSU Micro-ATX e ATX (SG01, marzo 2005), il primo case con progettazione Unibody (a corpo unico) (TJ07, ottobre 2005), poi il primo caso HTPC avente una finestra per il RaptorX Western Digital (CW01-WD, marzo 2006), poi il primo SFF con doppia ventola da 120mm (SG03, gennaio 2007), ed infine il primo HTPC con LCD da 7” 1080p di sostegno (CW03, giugno 2007) , ecc.
SilverStone produce Cabinet per PC, Alimentatori per PC, Accessori per PC (Sistemi di dissipazione, ventole, storage, compartimenti per slot frontali e parti DYI), PC e parti elettroniche per cabinet.

 

1 2 3 4 11 21

 


Ventilazione,  utilizzi e concept

Preferiamo usare ventole che possono essere utilizzate in base alla larghezza del case, in modo da non utilizzare ventole più grandi di 20 cm di diametro. Anche se mettere una ventola ancora più grande sul pannello laterale aiuterà a raffreddare la scheda grafica, non sempre porterà ad un miglioramento in termini generali. Un case ben progettato non dovrebbe fare affidamento sulla ventilazione di un grande pannello laterale, con il fine di buone performance di raffreddamento. Penso che abbiamo dimostrato che questo è vero con il TJ10, che è ufficialmente certificato da NVIDIA per l'utilizzo con 3-way SLI. Molti dei nostri clienti preferiscono utilizzare le proprie ventole quindi non sempre includiamo tutte le ventole necessarie all’interno dei nostri cabinet. Anche se dovessimo offrire agli appassionati modelli che possono essere regolati in termini di velocità di rotazione, anche in questo caso potrebbero essere insoddisfatti della qualità delle ventole incluse (ad esempio potrebbero aver bisogno di una maggiore velocità massima oppure di un certo colore, oppure persino LED). Le ventole che ora includiamo sono a 3 pin, di modo che l’utente può collegarle alla scheda madre, che ora offre molte regolazioni di tensione. Le velocità di solito favorite sono generalmente tese a mantenere una bassa rumorosità, ma senza sacrificare le prestazioni di raffreddamento previste dal cabinet. Indubbiamente il fattore “PWM” è una caratteristica interessante da avere in una ventola, però siamo dell’idea che ci siano soluzioni migliori. Noi preferiamo soprattutto controlli integrati IC di ventole che possono variare la loro velocità in base a temperature ambientali, questo è quello che abbiamo usato per le nostre soluzioni della serie “SUSCOOL”. Possono ottenere un cambiamento molto più uniforme di quanto sia possibile con le PWM. E’ anche abbastanza fastidioso sentire una ventola accelerare e rallentare costantemente per via del cambio repentino di temperatura! Se un dissipatore è grande e passivo, ma non è inserito in un buon cabinet, non funziona bene. Questo è il motivo per cui non esiste la commercializzazione di dissipatori passivi SilverStone. Noi pubblichiamo e includiamo tutte le informazioni necessarie agli utenti, esattamente per specificare come il nostre dissipatore è in grado di lavorare con certi modelli di cabinet, per ottenere buone performance parzialmente o totalmente passive.

 

12 15 17 19

 

Liquido, dissipazione e rumorosità

 

Pensiamo inoltre che le soluzioni a liquido siano un ottimo modo per ottenere alte prestazioni con il minimo rumore. Anche se non vendiamo più un kit di watercooling ed anche se ci sono soluzioni di raffreddamento ad aria che a volte possono corrispondere a kit a liquido, supportiamo ancora queste soluzioni all’interno dei nostri cabinet. Se si analizzano molti dei nostri case a torre, in particolare quelli orientati verso gli appassionati come la serie Temjin, troviamo molti accorgimenti per gli utenti, per l’eventuale aggiunta dei propri dispositivi di watercooling preferiti. Siamo molto orgogliosi che il nostro TJ07, che fu rilasciato nel 2005, è ancora uno dei case preferiti per gli appassionati di watercooling al giorno d’oggi. Abbiamo progettato i nostri case con il dissipatore boxato retail Intel o AMD, come obiettivo primario. La progettazione di un case che lavora bene con il dissipatore boxato però non vuol dire che necessita di avere un condotto laterale. Certamente siamo in grado di progettare speciali dissipatori per CPU, per lavorare meglio in alcuni dei nostri case, ma non progettiamo un case imponendo un particolare formato di dissipatore. Non abbiamo considerato l'aggiunta di dissipatori ad uno dei nostri case nel bundle e non pensiamo che è un argomento che affronteremo presto. In merito all’abbattimento della rumorosità, la strategia migliore per ridurre il rumore è quella di progettare un case con le migliori prestazioni di raffreddamento possibili. Se il layout del case aiuta a mantenere i flussi d'aria regolari ed efficienti, allora è possibile utilizzare ventole più lente per ottenere il raffreddamento desiderato per il sistema. La scelta di una buona ventola, priva di vibrazioni, consentirà anche un risultato più silenzioso.

 

 

Vibrazione, qualità costruttiva e materiali

 

Per ridurre le vibrazioni, un case dovrebbe avere la maggior rigidità strutturale possibile come punto di partenza. Testiamo i prototipi di case con tutti i componenti più recenti sul mercato per simulare le reali condizioni di utilizzo. Anche se facciamo del rumore ambientale nella misurazione, come parte del nostro test, abbiamo scoperto che spesso anche l’ascolto soggettivo di solito funziona altrettanto bene. La maggior parte dei telai dei nostri case sono stati progettati interamente dal nostro team interno di ingegneri. Tra i 45 modelli che abbiamo ora, ci sono solo 10 frame che si basano su standard di stampo, disegni che solo successivamente avremmo poi modificato in base alle nostre specifiche esigenze di raffreddamento e di montaggio. Ad esempio però, in merito ai dissipatori, abbiamo dei contratti con dei nostri partner per la produzione diretta dei dissipatori e ventole; tendiamo anche a fare un mix tra una nostra progettazione interna ed invece una possibile adozione di nuove soluzioni innovative della concorrenza. In piccola scala siamo anche distributori OEM, nonostante il fatto che la nostra reputazione ed il nostro marchio sia generalmente conosciuto per il mercato retail. Grazie alla nostra rete di partner siamo in grado di avere una distribuzione dei prodotti a livello mondiale. In merito alla costruzione stessa, l’alluminio è ottimo per la realizzazione di bei case e per il risparmio del peso complessivo. Siamo molto bravi per quanto riguarda la lavorazione dell'alluminio in forme eleganti, il che aiuta a creare progetti che non potrebbero altrimenti essere nemmeno ideati se usassimo l’acciaio come telaio di base. Ci sono pro e contro, questi ultimi sono ovviamente il costo, e la sua tendenza a vibrare più dell’acciaio. Anche se non possiamo davvero fare qualcosa per i costi, siamo in grado di ridurre le vibrazioni attraverso la progettazione di case dagli spessori maggiori, o generalmente più rinforzati. Pensiamo che un design che permetta un utilizzo del case senza l’ausilio di viteria dedicata, sia un ottimo fattore, infatti noi utilizziamo molti modelli che possiedono queste features. Tuttavia, ci sono alcuni tipi di clienti che preferiscono utilizzare le viti in modo da avere anche quei tipi di case. In generale non abbiamo alcuna particolare preferenza, ma stiamo vedendo l'andamento del mercato e sembra che sia in movimento verso design senza più le viti.

.

Ad esempio, questa è la linea di produzione del famoso FT-02 SilverStone :

22 24 26 28

Alimentatori, stabilità e voltaggi

 

In questo momento è vero che PSU come i nostri modelli da 1200W sono più potenti di quello che una buona parte dei sistemi di fascia alta hanno realmente bisogno in termini di potenza richiesta, ma pensiamo che ci sono ancora alcuni vantaggi:
  • La maggior parte dei PSU raggiungono la loro massima efficienza in condizioni di medio carico in modo da utilizzare una più potente PSU nell’ esecuzione del sistema di fascia alta, che si tradurrà in una maggiore efficienza energetica.
  • Per un overclocker, avere un alimentatore con riserve extra può garantire che anche in condizioni estreme, l'alimentatore può ancora fornire potenza di uscita stabile.
  • La richiesta di maggiore potenza di calcolo e grafica è ancora in aumento e stiamo vedendo più giochi e software sfruttare multi-core CPU / GPU, di conseguenza. Sapendo questo, ci aspettiamo che sistemi di fascia alta continueranno ad aumentare la soglia di alimentazione richiesta dagli alimentatori, che dovranno essere necessariamente ad alta potenza, e non si fermerà per qualche tempo in un prossimo futuro.

 

Per quanto riguarda il numero dei canali, mentre la tendenza era quella di rinunciare al single-rail per il multi-rail, sembra che ora stiamo assistendo all’inverso della tendenza. Ma in realtà quali sono le necessità e le caratteristiche di un single-rail? I componenti dei moderni PC necessitano soprattutto di potenza sul canale +12V, e per via delle sempre più numerose componenti di ciascun chip, ci sono molte possibilità che si possa andare a corto di energia, per un alimentatore multi-rail, in uno dei suoi canali, a causa dell’OCP (Over Current Protection). Data l'alta potenza delle PSU, un singolo rail da +12 V è di solito preferibile in quanto consentirà di sfruttare al massimo le PSU. Abbiamo realizzato questo molto presto rispetto alla maggior parte dei nostri concorrenti e così abbiamo da tempo instaurato un’intera linea di modelli di PSU come la serie OP e la serie Decathlon, che hanno una singola rail da +12V per soddisfare gli utenti più esigenti nell’alimentazione, e gli overclockers. Inoltre tutte le nostre PSU hanno la SCP (protezione da cortocircuito) per evitare il sovraccarico di un cavo attraverso un cortocircuito, quindi il mono rail non è un problema per quanto riguarda un eventuale sovraccarico.
Stiamo anche lavorando molto sul versante silenziosità dell’alimentatore ed abbiamo già conseguito un grande traguardo nel 2004 con il nostro primo fan-less PSU, il ST30NF, che è stato senza ombra di dubbio l’alimentatore fanless più venduto al mondo (dal 2004 fino ad oggi!). Inoltre è stata rilasciata tempo fa la seconda generazione, precisamente la ST45NF. C'è ancora un sacco di spazio per lo sviluppo sul versante dell'efficienza e, naturalmente, stiamo lavorando duramente su questo, a maggior ragione se consideriamo la complessità della progettazione di tali modelli, che richiedono componenti dalla qualità molto più elevata, tolleranti a temperature decisamente maggiori. Stiamo lavorando molto anche sulle certificazioni SLI e CF, oltre alle certificazioni 80plus, diventate ormai necessarie, per ovvie ragioni.
Vogliamo far notare che SilverStone offre soluzioni di aggiornamento e ammodernamento dei vostri cabinet SilverStone, riportiamo qui ad esempio il link per l’aggiornamento allo standard USB3.0 per il case RV02. Qualora ciò non vi soddisfacesse, potreste sempre contattarli direttamente presso l’indirizzo : [email protected] 

 

Alcuni esempi delle innovazioni di Silverstone

In questo video iniziamo a capire perché SilverStone è una delle marche più innovative nel settore, ovvero verrà analizzato l’adattatore ausiliario CP05 nel case Kublai KL02, hot-swap. Praticissimo da usare ed immediato, ve lo consigliamo caldamente in quanto così facendo non dovrete nemmeno sprecare dell’utile spazio acquistando separatamente moduli hot-swap dedicati.

http://www.youtube.com/watch?v=NoNiEMPnSEk&list=UUig-yfqTR5tHwdxuxpmPK7w&feature=plcp

 

Un altro prodotto interessante marchiato SilverStone è il mouse RAVEN RVM01, notevole per quanto riguarda anche il tracciamento su superfici non convenzionali :

 

http://www.youtube.com/watch?v=IcyO4Ws3sq8&list=UUig-yfqTR5tHwdxuxpmPK7w&feature=plcp


Qui invece vi mostriamo il motivo per cui SilverStone è molto rinomata anche nel settore alimentatori, signori e signore il modello Zeus 1200W. Da notare il grado di automazione raggiunto da questo marchio

http://www.youtube.com/watch?v=qLNUwcz-Bt4&list=UUig-yfqTR5tHwdxuxpmPK7w&feature=plcp

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads