Ciao Mondo 3!

ASUS GTX 670 DirectCU Mini: Piccola peste

Indice articoli

ASUS 670 Mini 17All'inizio di quest'anno ASUS ha presentato una NVIDIA GTX 670 davvero molto interessante dedicata principalmente ai sistemi HTPC e Small Form Factor. La scheda video in questione, denominata GTX 670 DirectCU Mini, è caratterizzata da un PCB di ridottissime dimensioni e da un dissipatore altrettanto miniaturizzato, ma comunque in grado di tenere perfettamente a bada la potenza della GPU GTX 670. Vedremo meglio nel corso della recensione cosa sarà in grado di regalarci questo concentrato di tecnologia.

 

Pubblicità



 

 

 

 

 

ASUSTek Computer Inc. è una compagnia taiwanese fondata nel 1989 da Ted Hsu, TH Tung, Wayne Hsieh e MT Liao che è riuscita sin da subito a farsi apprezzare nel mercato delle schede madri grazie a prodotti di eccellente qualità e dall'utilizzo di soluzioni innovative, con il passare degli anni è riuscita ad entrare anche nel mercato delle schede video dove ha riscosso notevole successo attraverso moltissimi riconoscimenti in tutto il mondo e una community sempre più grande e unita.

 

Logo

 

Attualmente è un vero punto di riferimento per qualsiasi settore desktop anche grazie alla sua serie "estrema" Republic Of Gamers (ROG) che, come suggerisce il nome, è dedicata ai gamers più esigenti ma soprattutto agli overclockers.

Seppur non facente parte della serie "ROG", la GTX 670 DirectCU Mini è davvero una scheda video unica sul mercato in quanto racchiude in pochissimi centimetri cubici la potenza di calcolo di una GPU Nvidia GTX 670. Nessuna casa produttrice finora si era spinta ad un livello di integrazione così elevato. La ASUS 670 DC Mini non solo rappresenta l'ennesima dimostrazione di assoluta competenza da parte degli ingegneri ASUS, ma segna anche una vera e propria svolta nel mercato delle schede video dedicate agli HTPC che finalmente vedono l'immissione di una scheda video di fascia alta ma non ingombrante.

Solitamente, come abbiamo visto in passato con le GTX 670 reference, tali schede video erano comunque dotate di un PCB abbastanza piccolo ma nonostante ciò il dissipatore utilizzato era ben più grosso del PCB stesso e la scheda video risultava quindi abbastanza grande. Nelle versioni con dissipatore custom, nella maggior parte dei casi, anche il PCB si adatta al dissipatore ma, fino ad ora, non era mai successo il contrario, la ASUS 670 DC Mini è la prima scheda video GTX 670 ad avere il dissipatore non reference della stessa grandezza del PCB.

Andiamo dunque a scoprire se tale proposta, espressamente dedicata ai sistemi compatti, va bene anche per un uso intensivo in ambito gaming.

ASUS GTX 670 DirectCU Mini Prodotto recensito da Giovanni Abbinate in data . Voto: 4. Prezzo medio in Italia 400€

 

Corsair

Ultimi Video

Cooling

Corsair iCUE LINK RX120 RGB - Recensione

Mese dopo mese l’ecosistema iCUE LINK di Corsair si fa sempre più ampio e interessante. Recente

In Win BR36 - Recensione

Il brand Taiwanese In Win è noto ai più per i propri prodotti, specialmente case, con un design

Cooler Master MasterLiquid PL240 Flux - Recensione

Concludiamo la carrellata di prodotti ricevuti da Cooler Master, che come sempre ringraziamo, con

Storage

Sabrent Rocket 4 Plus 2TB - Recensione

Chi di voi negli ultimi anni non ha almeno una volta comprato ed installato un SSD Sabrent nel pro

Kingston KC3000 - Recensione

Correva l’anno 2018 quando Kingston rilasciava il KC1000 primo SSD M.2 NVMe dotato di controller

TerraMaster D4-300 - DAS pronto all'uso

Ciao a tutti i lettori di Xtremehardware.com, quest’oggi andremo a recensire un prodotto in grad

Mobile

Urbanista Seoul - Recensione

Urbanista, il lifestyle brand svedese, ha da pochi mesi commercializzato un nuovo paio di auricola

Mobvoi TicWatch Pro 3 Ultra GPS - Recensione di uno smartwatch quasi perfetto!

La fine del 2021 ha visto l’uscita di molti contendenti a contendersi lo scettro del miglior smart

Urbanista Lisbon - Recensione

Dopo avervi portato la recensione delle cuffie Over-Ear Urbanista Miami (consultabili QUI) oggi pr