Ciao Mondo 3!

[CeBIT 2013] Per Fujitsu un tablet con palm-reader

Anche Fujitsu è presente al Cebit 2013 con un proprio stand e proprio in occasione di questa fiera l'azienda giapponese ha presentato il primo prototipo di tablet avente lettore di impronte palmari integrato.

Il sito internet Engadget.com ha reso pubbliche alcune immagini del prodotto in questione, direttamente dal Cebit.

 

palmreader

 

 

Come tutti sappiamo la sicurezza dei propri dati e delle proprie informazioni non è sempre al sicuro, neanche sui nostri dispositivi portatili.

Se abbiamo timore che qualcuno possa scoprire il notro codice PIN oppure la sequenza del nostro lock-screen l'alternativa è solamente una; il riconoscimento delle impronte digitali.

Questo sistema di sicurezza, ampiamente utilizzato in ambito notebook è però del tutto assente su dispositivi portatili di tutti i giorni come smarphone o tablet.

 

Fujitsu circa un anno fa dichiarò di essere al lavoro su una tecnologia che permettesse il riconoscimento delle impronte del palmo della mano che consentisse l'utilizzo del tablet solamente alla persona indicata.

Dopo circa un anno l'azienda presenta il proprio prototipo al Cebit di Hannover.

 

Fujitsu-Palm-Reader-Tablet

 

Il Fujitsu Palm Reader, questo il nome del prodotto, è un tablet 10 pollici dalle generose dimensioni, più grandi dei prodotti di questa fascia.

Questo è ovviamente dovuto dal sensore che troveremo inserito nella cornice del prodotto, che permetterà al dispositivo di riconoscere il palmo della mano dell'utente.

 

dsc08824

 

Per far si che questo sensore "Palm Secure" funzioni a dovere l'utente dovrà eseguirne la calibrazione, passando vicino ad esso la mano più volte per permettere al sensore stesso di registrare determinati punti che verranno successivamente confrontati in fase di scansione del palmo.

 

L'utente sarà libero di registrare la mano destra piuttosto che quella sinistra, ma una volta registrata una difficilmente il prodotto si avvierà passando l'altra mano, come è normale aspettarsi dalla mancata uguaglianza dei due palmi.

Per effettuare il riconoscimento non occorrerà appoggiare la mano sul dispositivo, ma sarà sufficiente avvicinarla ad esso.

 

Il Fujitsu Palm Reader punta dunque sulla sicurezza dei dati e sarà prevalentemente rivolto ad un utenza che utilizza questi prodotti un ambiti lavorativi.

Il prezzo di questo nuovo prodotto non è ancora stato annunciato mentre si ha la certezza che vedrà la luce prima nel Paese del Sol Levante e successivamente in Europa.

 

 

Pubblicità


Corsair

Ultimi Video

Cooling

Corsair iCUE LINK RX120 RGB - Recensione

Mese dopo mese l’ecosistema iCUE LINK di Corsair si fa sempre più ampio e interessante. Recente

In Win BR36 - Recensione

Il brand Taiwanese In Win è noto ai più per i propri prodotti, specialmente case, con un design

Cooler Master MasterLiquid PL240 Flux - Recensione

Concludiamo la carrellata di prodotti ricevuti da Cooler Master, che come sempre ringraziamo, con

Storage

Sabrent Rocket 4 Plus 2TB - Recensione

Chi di voi negli ultimi anni non ha almeno una volta comprato ed installato un SSD Sabrent nel pro

Kingston KC3000 - Recensione

Correva l’anno 2018 quando Kingston rilasciava il KC1000 primo SSD M.2 NVMe dotato di controller

TerraMaster D4-300 - DAS pronto all'uso

Ciao a tutti i lettori di Xtremehardware.com, quest’oggi andremo a recensire un prodotto in grad

Mobile

Urbanista Seoul - Recensione

Urbanista, il lifestyle brand svedese, ha da pochi mesi commercializzato un nuovo paio di auricola

Mobvoi TicWatch Pro 3 Ultra GPS - Recensione di uno smartwatch quasi perfetto!

La fine del 2021 ha visto l’uscita di molti contendenti a contendersi lo scettro del miglior smart

Urbanista Lisbon - Recensione

Dopo avervi portato la recensione delle cuffie Over-Ear Urbanista Miami (consultabili QUI) oggi pr