Ciao Mondo 3!

Gelid The Black Edition: la precisione nel silenzio

Indice articoli

Gelid Black EditionOggi vi presentiamo la recensione di un dissipatore davvero interessante, che riesce a coniugare con successo dimensioni contenute, performance discrete e un’ottima configurabilità dato che può montare ben tre ventole da 120mm. Stiamo parlando del nuovissimo modello Gelid The Black Edition, appena messo in commercio dal famoso marchio taiwanese. Questo nuovo CPU cooler a doppia torre, va seguito al precedente modello GX-7, mono-torre, ma anch’esso caratterizzato da una particolare configurazione delle 7 heatpipes present. Il Gelid The Black Edition verrà testato sulla nostra piattaforma di test LGA 2011 e facciamo subito presente che siamo rimasti molto soddisfatti. Buona lettura!

 

Pubblicità



 

 

 

logo GELID

 

 

Gelid Solutions ha sede a Taiwan e si è contraddistinta per la produzione di sistemi di dissipazione per VGA, memorie RAM e ultimamente Hard Disk allo stato solido SSD, dissipatori per CPU, schede video, ventole, tubetti di pasta termica, accessori per il modding. La gamma di prodotti a catalogo è ancora piuttosto esigua, ma è una cosa lecita per un’azienda con appena due anni di vita alle spalle. Gelid Solutions è stata fondata nel Giugno del 2008 da uno dei cofondatori di Arctic Cooling, Gebhard Scherrer. In collaborazione con VC Tran, Scherrer progetta e realizza prodotti dalle ottime caratteristiche tecniche, grazie all’esperienza acquisita negli anni. Il nome dell’azienda è tutto un programma, richiamando direttamente il latino “gelidus”, che in italiano non ha certo bisogno di traduzioni. La base operativa di Gelid Solutions è a Hong Kong, ma i due fondatori sono di origine Svizzera,  pertanto la qualità e la cura dei dettagli sono assicurate.

 

00044 GELID TBE

 

Abbiamo testato il dissipatore sulla nostra nuovissima piattaforma di test con socket Intel LGA 2011. Al fine di garantire una suite di test simile a quella dell’utente finale, è stato utilizzato su un processore della famiglia Sandy Bridge-E ovvero il modello 3930K. Sono stati eseguiti diversi test, al fine di replicare le diverse condizioni di utilizzo e al fine di offrirvi un servizio migliore e più completo. Il processore è stato messo sotto carico con il programma Prime95, alle seguenti impostazioni: default e a 4.2GHz.  Sarà analizzata la configurazione stock, comprendente due ottime ventole proprietarie da 120mm in Push/Pull, le quali sono state testate  con più impostazioni di velocità.

Vi mostriamo una piccola particolarità di questo modello, già presente nel GX-7, il posizionamento sfalsato delle heatpipes da 8 e 6mm:

 

A

 

Prima di tutto, però, analizziamo brevemente le caratteristiche principali del The Black Edition:

design a doppia torre ma SLIM, per la massima compatibilità sul socket LGA 2011;

due ventole con diametro di 120mm, di buona qualità, una delle quali SLIM;

sistema di montaggio delle ventole molto stabile;

heatpipes di diverso diametro, elevato numero;

rapporto prestazioni/rumorosità interessante;

elevata qualità costruttiva;

sistema di montaggio solido e preciso;

supporto per CPU fino a 160W di consumo energetico;

nativamente fornito in Push/Pull con supporto per una terza ventola posteriore;

dotato di diverse clip di montaggio per il supporto dei socket Intel LGA 2011/1366/1156/1155/775 e degli AMD 939/AM2/AM2+/AM3/AM3+/FM1.

 

Rimandiamo al capitolo “Configurazione di test” per le impostazioni utilizzate e i dettagli. Data la tipologia di dissipatore, sarà consigliabile utilizzarlo in cabinet di grandi dimensioni, ma dato il peso relativamente contenuto, non serviranno schede madri aventi PCB particolarmente elaborati, dotati di un numero elevato di layer.

 

Qui di seguito riportiamo il link al produttore e alla pagina di presentazione del modello.

Il prezzo proposto ammonta a circa 59 euro.

 

Gelid The Black Edition: la precisione nel silenzio Prodotto recensito da Matteo Trinca in data . Voto: 4,5

 

Corsair

Ultimi Video

Cooling

Corsair iCUE LINK RX120 RGB - Recensione

Mese dopo mese l’ecosistema iCUE LINK di Corsair si fa sempre più ampio e interessante. Recente

In Win BR36 - Recensione

Il brand Taiwanese In Win è noto ai più per i propri prodotti, specialmente case, con un design

Cooler Master MasterLiquid PL240 Flux - Recensione

Concludiamo la carrellata di prodotti ricevuti da Cooler Master, che come sempre ringraziamo, con

Storage

Sabrent Rocket 4 Plus 2TB - Recensione

Chi di voi negli ultimi anni non ha almeno una volta comprato ed installato un SSD Sabrent nel pro

Kingston KC3000 - Recensione

Correva l’anno 2018 quando Kingston rilasciava il KC1000 primo SSD M.2 NVMe dotato di controller

TerraMaster D4-300 - DAS pronto all'uso

Ciao a tutti i lettori di Xtremehardware.com, quest’oggi andremo a recensire un prodotto in grad

Mobile

Urbanista Seoul - Recensione

Urbanista, il lifestyle brand svedese, ha da pochi mesi commercializzato un nuovo paio di auricola

Mobvoi TicWatch Pro 3 Ultra GPS - Recensione di uno smartwatch quasi perfetto!

La fine del 2021 ha visto l’uscita di molti contendenti a contendersi lo scettro del miglior smart

Urbanista Lisbon - Recensione

Dopo avervi portato la recensione delle cuffie Over-Ear Urbanista Miami (consultabili QUI) oggi pr