Ciao Mondo 3!

Ivy Bridge 22nm compatibile con H67, P67 e DDR3 1600MHz

Ivy Bridge compatibile con socket LGA 1155, ma ha bisogno di un nuovo BIOS!


intel-logoIntel ha finalmente fatto un scelta sensata andando a riutilizzare il nuovissimo socket 1155 anche per i nuovi processori a 22nm denominati Ivy Bridge che saranno 100% compatibili con il chipset P67 e H67. Per garantire il corretto funzionamento dei nuovi Ivy Bridge servirà però un aggionamento BIOS, e speriamo che da quel momento tuttii problemi legati al degradamento delle porte SATA II saranno risolti. Intel ha comunque rassicurato i suoi partners che per Aprile tutte le piattaforme H67 e P67 sarano bug-free.

Da indiscrezioni sembra però che tutti gli altri chipset Q65, Q67 e B65 non supporteranno Ivy Bridge. Quindi come sempre c'è ancora molta confusione e poche certezze. Dovremo aspettare ancora un po' di tempo  per avere le idee più chiare.

La nuova CPU di Intel sarà lanciata (se non ci sono contrattempi) nel primo trimestre 2012 insieme alla settima serie di chipset Intel con nome in codice Panther Poing. Ma considerando i problemi che stanno affliggento i chipset della sesta serie di Intel nessuno si stupirebbe se anticipassero il lancio per la fine dell'anno corrente. Tutto dipenderà se questi Sandy Bridge faranno breccia nei "cuori" degli appassionati o se saranno un enorme fiasco.

Sembra che Intel abbia informato i propri partners che l'uscita di Ivy Bridge avverrà nella prima metà del 2012 e avrà una nuovo processo produttivo con gate Hi-K metal, una nuova generazione di Intel HD Graphics e un nuovo memory controller. Quest'ultimo sarà in grato di supportare memorie DDR3 in dual channel fino a 1600MHz. Quindi anche per questa nuova generazione di processori il numero magico per sfruttare al massimo il reparto memorie sarà "quattro"... quattro banchi di memorie che lavoreranno in dual channel.

I processori avranno un TDP di 35W, 45W, 65W e 95W in modo tale da essere perfettamente compatibili con le specifiche di alimentazione degli attuali Sandy Bridge. Le CPU supporteranno la tecnologia Turbo Boost 2.0 (la stessa attualmente presente in Sandy Bridge) e una nuova generazione di Quick Sync Video Tecnology grazie al reparto grafico DirectX 11.


Pubblicità


Corsair

Ultimi Video

Cooling

Corsair iCUE LINK RX120 RGB - Recensione

Mese dopo mese l’ecosistema iCUE LINK di Corsair si fa sempre più ampio e interessante. Recente

In Win BR36 - Recensione

Il brand Taiwanese In Win è noto ai più per i propri prodotti, specialmente case, con un design

Cooler Master MasterLiquid PL240 Flux - Recensione

Concludiamo la carrellata di prodotti ricevuti da Cooler Master, che come sempre ringraziamo, con

Storage

Sabrent Rocket 4 Plus 2TB - Recensione

Chi di voi negli ultimi anni non ha almeno una volta comprato ed installato un SSD Sabrent nel pro

Kingston KC3000 - Recensione

Correva l’anno 2018 quando Kingston rilasciava il KC1000 primo SSD M.2 NVMe dotato di controller

TerraMaster D4-300 - DAS pronto all'uso

Ciao a tutti i lettori di Xtremehardware.com, quest’oggi andremo a recensire un prodotto in grad

Mobile

Urbanista Seoul - Recensione

Urbanista, il lifestyle brand svedese, ha da pochi mesi commercializzato un nuovo paio di auricola

Mobvoi TicWatch Pro 3 Ultra GPS - Recensione di uno smartwatch quasi perfetto!

La fine del 2021 ha visto l’uscita di molti contendenti a contendersi lo scettro del miglior smart

Urbanista Lisbon - Recensione

Dopo avervi portato la recensione delle cuffie Over-Ear Urbanista Miami (consultabili QUI) oggi pr