Ciao Mondo 3!

Recensione Gainward GeForce GTX 280

Indice articoli

Gainward_GeForce_GTX_280-000La scheda video giuntaci in redazione in questi giorni, appartiene al noto marchio Gainward, il quale rappresenta ormai da anni, garanzia di assoluta  affidabilità e livello qualitativo.
Gainward Co..Ltd, fondata a Taipei nel 1984, è specializzata nella produzione di schede video. La sua gamma di prodotti copre dalla fascia entry-level a quella enthusiast. Proprio in quest'ultima fascia, si colloca l'imponente Bliss GeForce GTX 280.

Pubblicità





NVIDIA con la sua ultima nata GTX 280, ha operato un raddoppio nel numero di stream processors integrati, passando dai precedenti 128 a 240 nella versione top di gamma GeForce GTX 280.
La scheda GTX 280 riprende in gran parte parte la forma delle precedenti soluzioni soluzioni NVIDIA, infatti occupa n.  2 Slot ed è racchiusa da un guscio plastico che ricopre completamente i componenti sia nella parte frontale che nella parte posteriore della scheda, in modo da meglio veicolare il flusso d'aria verso l'esterno.
Nella parte posteriore della scheda è presente una ventola di raffreddamento, che aspira aria dall'interno del case soffiandola sui dispositivi di raffreddamento così che venga espulsa all'esterno del sistema.
La scheda video è costituita da un unico chip grafico denominato GT200 .
Il memory controller, passa da 256 bit delle precedenti versioni alle attuali 512bit della GTX 280. L'adozione di un bus memoria da 512bit di ampiezza ha richiesto l'utilizzo di 16 chip memoria per ogni scheda.
In quanto ogni chip è collegato al controller memoria attraverso un bus da 32bit di ampiezza.
Ogni chip memoria utilizzato da queste schede ha capacità complessiva di 512 Mbit, o 64 Mbytes: da questo ne risulta una dotazione di memoria pari a 1 Gbyte per la scheda oggetto della recensione.
I moduli di memoria adottano la  tecnologia GDDR3, con frequenza di funzionamento pari a 2.214 MHz.
In questa recensione analizzeremo le caratteristiche principali, le prestazioni e le doti di overclock che la scheda sarà in grado di fornirci.
NVIDIA ha implementato nelle schede GeForce GTX 280 il proprio video processing engine chiamato “ Pure Video HD” di seconda generazione.
Il “ Pure Video HD è dotato di una migliore gestione dei flussi video ad alta definizione rispetto a quanto messo a disposizione dal VP1 implementato nelle precedenti GPU G80 di Nvidia.

Corsair

Ultimi Video

Cooling

Corsair iCUE LINK RX120 RGB - Recensione

Mese dopo mese l’ecosistema iCUE LINK di Corsair si fa sempre più ampio e interessante. Recente

In Win BR36 - Recensione

Il brand Taiwanese In Win è noto ai più per i propri prodotti, specialmente case, con un design

Cooler Master MasterLiquid PL240 Flux - Recensione

Concludiamo la carrellata di prodotti ricevuti da Cooler Master, che come sempre ringraziamo, con

Storage

Sabrent Rocket 4 Plus 2TB - Recensione

Chi di voi negli ultimi anni non ha almeno una volta comprato ed installato un SSD Sabrent nel pro

Kingston KC3000 - Recensione

Correva l’anno 2018 quando Kingston rilasciava il KC1000 primo SSD M.2 NVMe dotato di controller

TerraMaster D4-300 - DAS pronto all'uso

Ciao a tutti i lettori di Xtremehardware.com, quest’oggi andremo a recensire un prodotto in grad

Mobile

Urbanista Seoul - Recensione

Urbanista, il lifestyle brand svedese, ha da pochi mesi commercializzato un nuovo paio di auricola

Mobvoi TicWatch Pro 3 Ultra GPS - Recensione di uno smartwatch quasi perfetto!

La fine del 2021 ha visto l’uscita di molti contendenti a contendersi lo scettro del miglior smart

Urbanista Lisbon - Recensione

Dopo avervi portato la recensione delle cuffie Over-Ear Urbanista Miami (consultabili QUI) oggi pr