Ciao Mondo 3!

MSI N650Ti Power Edition OC: il ritorno del "Cyclone" - MSI N650 Ti Power Edition OC: Sistema di dissipazione

Indice articoli


 

MSI N650 Ti Power Edition OC: Sistema di dissipazione

 

Contrariamente alle schede video di fascia alta MSI la N650 Ti PE\OC non è equipaggiata col rinomato dissipatore proprietario MSI Twin Frozr ma con l'altrettanto performante MSI Cyclone II. Abbiamo già avuto modo di testare tale sistema di dissipazione l'anno scorso, durante la recensione della MSI N550 Cyclone II e, dati i precedenti, siamo certi che sia in grado di gestire facilmente il calore prodotto dalla GPU.

 

N650TiPE 29  N650TiPE 30

 

La scheda video ha un look molto aggressivo, dovuto principalmente al dissipatore ma anche al PCB di colore nero che si abbina a qualunque scheda madre. Potremmo definire il dissipatore Cyclone II "vintage" grazie al suo design che ricorda molto alcuni dissipatori Zalman di qualche anno fa, tuttavia le sue dimensioni sono molto ampie. E’ inoltre molto simile, come conformazione, a quello di precedente generazione ma è esteticamente più curato ed equipaggiato con una ventola da 90mm con tecnologia Propeller Blade che consiste in una conformazione particolare delle pale della ventola, in grado di generare un flusso d'aria circa il 20% superiore rispetto alle tradizionali ventole, senza però aumentarne il rumore prodotto.

 

N650TiPE 31  N650TiPE 32  N650TiPE 33  N650TiPE 34  N650TiPE 35

 

La ventola, essendo PWM, provvederà in automatico ad aumentare i suoi RPM (giri per minuto) in base alla temperatura della GPU, garantendo così elevate prestazioni solo nei momenti necessari.

Dal dissipatore centrale partono due heatpipe che sono collegate ad altri due moduli di dissipazione leggermente distaccati rispetto al corpo centrale. Questi due corpi dissipanti sono inoltre coperti da delle lastre sagomate di colore nero, con alcuni particolari e scritte argentati. La forma di tali lastre evoca appunto il movimento di un ciclone.

 

N650TiPE 36  N650TiPE 37  N650TiPE 38

 

Non sono presenti dissipatori aggiuntivi per i moduli di memoria e per le fasi d'alimentazione che verranno quindi raffreddate attivamente dalla ventola principale.

Se vogliamo trovare il pelo nell'uovo, il dissipatore sporge di circa 2cm lateralmente, ciò potrebbe causare disagi all'interno di case particolarmente stretti.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads