Ciao Mondo 3!

PNY GeForce GTX 570 1280MB: una scheda dall'ottimo bilanciamento - PNY GTX570: Scheda e Specifiche Tecniche

Indice articoli


PNY GTX570: Scheda e Specifiche Tecniche

Una volta estratta dalla sua confezione, andiamo a vedere come si presenta la GeForce GTX 570 prodotta da PNY.

PNY_GTX_570_8 PNY_GTX_570_9

Come si può notare dalle immagini, la scheda è una versione custom rispetto al modello reference di Nvidia. Ciò risulta evidente grazie ad alcuni particolari. Prima di tutto, la scheda adotta un pcb decisamente più corto rispetto ad un modello standard, infatti ha una lunghezza di poco meno di 23cm. Una volta presa in mano ci accorgiamo immediatamente della sua dimensione molto compatta. La ventola da 80mm di diametro ha una disposizione del tutto diversa rispetto ad un modello standard, infatti si trova esattamente sopra il core grafico, che nel nostro caso è una versione depotenziata del già collaudato GF110 che viene montato sulla GeForce GTX 580. Il retro del pcb, di colore blu, mostra un layout diverso rispetto ad un modello reference, questo perchè gli ingegneri PNY hanno totalmente riprogettato la disposizione dei componenti che adesso appaiono più ordinati e puliti. Sotto possiamo osservare il modello PNY GeForce GTX 480 messa a confronto con la nuova GeForce GTX 570. L'etichetta riporta la sigla GMGTX57N2H12I-OTE, attribuita da PNY a questo modello.

PNY_GTX_570_17

Tutti i modelli reference hanno dimensioni ben precise, che si rifanno al modello progettato da Nvidia. Le dimensioni delle schede variano a seconda del modello che andiamo ad esaminare:

  • NVIDIA GeForce GTX 580: 26.7 cm
  • NVIDIA GeForce GTX 570: 26,7 cm
  • PNY GeForce GTX 570: 23 cm
  • NVIDIA GeForce GTX 480: 26,7 cm
  • NVIDIA GeForce GTX 470: 24 cm

 

Nonostante le dimensioni estremamente ridotte, la scheda ha le stesse frequenze di esercizio del modello reference. Inoltre, per alimentare correttamente la scheda, troviamo due connettori a 6pin di tipo PCI-Express, che a differenze del modello reference Nvidia non sono posizionati nella parte superiore della scheda ma lateralmente. Le uscite video sono 4, abbiamo doppi collegamenti di tipo DVI-I, un connettore mini HDMI 1.4a ed uno di tipo Display Port. Per quanto riguarda l'alimentatore è consigliato con potenza di almeno 550W, con una linea +12V capace di almeno 38A. La scheda inoltre necessita di una scheda madre con connessione PCI-E x16 di seconda generazione.

 

PNY_GTX_570_10PNY_GTX_570_12 PNY_GTX_570_11

La scheda PNY ha un sistema di dissipazione molto differente da qualsiasi modello reference Nvidia. Come possiamo vedere dalle immagini sottostanti è composta da un un corpo lamellare in alluminio. La base, che poggia sul core grafico, è in rame e da essa partono due heat-pipe da 10mm che vanno ad inserirsi nelle due parti di cui è composto il sistema di dissipazione. Come già detto la ventola ha un diametro di 80mm, il rotore centrale è in grado di sostenere regimi elevati grazie al rotore da ben 35mm, ogni pala invece ha una lunghezza di 20mm, che in questa ventola sono in numero pari a 10.

PNY_GTX_570_13 PNY_GTX_570_14

PNY_GTX_570_15 PNY_GTX_570_16

 

Grazie al particolare sistema di raffreddamento molto complesso ed efficiente, il chip GF110 può giovare di temperature di esercizio piuttosto contenute, durante il suo normale uso in gaming e non solo. Anche le fasi di alimentazioni sono state totalmente ridisegnate, in modo tale da garantire alla scheda la massima resa durante il funzionamento.

Analizziamo ora le altre specifiche tecniche della scheda:

Il chip grafico è il GF110, lo stesso adottato dalla scheda GeForce GTX 580. E' un'evoluzione e rivisitazione del progetto Fermi, che ha visto il debutto con le GeForce GTX 480 e GTX 470. Il processo produttivo è sempre a 40nm, il numero di Stream Processor è pari a 480, 32 in meno rispetto alla sorella maggiore, dove ne troviamo 512; in questo caso è stata disabilitata un'unità SM (Stream Multiprocessors). Il numero di TMU è di 60, come nel modello superiore, troviamo invece 40 ROPs. La frequenza del core grafico è di 732 MHz mentre il clock degli Stream Processor è pari a 1.464 MHz. Il controller di memoria è a 320bit a cui sono collegati moduli di tipo GDDR5 per un quantitativo pari a 1280MB ed una frequenza di funzionamento pari a 3.800 MHz.

Inseriamo una schermata di GPU-z a conferma delle specifiche dette sopra:

gpu-z

Le similitudini ma anche le differenze tra GF110 e GF100 possono essere riassunte nella seguente tabella:


gtx_500_series

 

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads