Ciao Mondo 3!

Gigabyte GTX 960 G1 Gaming, Maxwell all’attacco della fascia media - Gigabyte GTX 960 G1 Gaming, analisi in dettaglio

Indice articoli


Gigabyte GTX 960 G1 Gaming, analisi in dettaglio

Prima di passare all’analisi minuziosa del prodotto, vi forniamo le dimensioni della scheda video in quanto molto importanti per capire se il nostro case è adatto ad ospitarla. Le dimensioni della Gigabyte GTX 960  G1 Gaming sono di 295 x 100 x 41 mm ed il dissipatore occupa due slot PCI. Dopo aver visto la nostra videopreview, andiamo ad analizzare nel dettaglio la scheda fornitaci da Gigabyte. Cominciamo ad analizzare questo prodotto partendo dal dissipatore custom montato sulla stessa, in quanto dotato dell’ultima tecnologia di Gigabyte in ambito di raffreddamento. Il design del prodotto è davvero spettacolare soprattutto pensando al design delle schede Windforce di due generazioni fa, che erano dotate di cover in plastica e PCB di colore blu , infatti questa scheda ha un design molto “stealth” in quanto dotata di un PCB nero e di una cover e un backplate in metallo, anch’essi di colore nero opaco. Con questo nuovo design Gigabyte riuscirà ad attrarre i clienti non solo tramite la qualità dei propri prodotti ma anche grazie al loro design. Prendendo in mano la scheda, ci accorgiamo che è abbastanza pesante, infatti pesa circa 1000 grammi, ciò ci dà al tatto un’ottima sensazione di resistenza e solidità. La cover, con nostra grande gioia, è realizzata in metallo, come avveniva solo nelle schede video di fascia altissima delle precedente generazioni, e si presenta in colorazione nera opaca davvero minimal. La cover in questo caso ha il compito di sorreggere le ventole oltre che di dare rigidità strutturale alla scheda. Le 3 ventole, che hanno il compito di raffreddare il radiatore sottostante, sono di discrete dimensioni e infatti misurano circa 80mm di diametro ciascuna. Quest’ultime sono frutto dell’ultima tecnologia ingegneristica di Gigabyte, infatti, grazie al loro particolare design 3D, possono generare più portata riducendo al tempo stesso le turbolenze e quindi anche il rumore. Inoltre, Gigabyte ha dotato le ventole di uno speciale controller che le attiverà solo dopo aver superato un determinato margine di temperatura, così da abbattere la rumorosità in idle. Le 3 ventole di cui questa scheda è dotata sono prodotte dalla Power Logic e riportano il modello PLD08010S12H. Il radiatore in alluminio presenta 4 heatpipes in rame non nichelate a diretto contatto con la GPU aventi tutte lo stesso diametro di 6mm. Per quanto riguarda la dissipazione della sezione VRM è previsto che una parte del dissipatore in alluminio vada a coprire questa porzione consentendo una migliore dissipazione rispetto all’uso di un dissipatore passivo in alluminio stand-alone.

 

Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 16  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 17  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 18  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 19  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 29  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 30  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 31  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 32

 

La parte superiore della scheda mette in mostra il bellissimo LED Windforce che si illuminerà di blu quando la scheda sarà in funzione, accompagnato da altri due piccoli LED blu che ci segnalano se le ventole sono ferme oppure in attività. Inoltre notiamo i due connettori di alimentazione 6-pin, uno in più rispetto alla soluzione reference per assicurare maggiori prestazioni in OC. Per finire notiamo l’unico connettore per lo SLI presente sulla scheda.

 

Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 19  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 20  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 21  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 22  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 39

 

Girando la scheda notiamo con piacere che è fornita di backplate, presente in tutte le schede video G1 Gaming. Questo backplate è realizzato in alluminio spazzolato di colore nero ed è abbellito dal logo dell’occhio stilizzato della serie G1 Gaming. C’è da dire che questo backplate ha una doppia funzione, in quanto serve per dare maggiore rigidità alla scheda ma anche per raffreddare 2 dei 4 chip VRAM posizionati nella parte posteriore del PCB. Da notare l’assenza di un bollino di garanzia sulle viti posteriori del dissipatore, in questo modo possiamo cambiare pasta termica, cambiare dissipatore o installare un waterblock senza perdere la garanzia. Il dissipatore Gigabyte si estende per altri 5cm oltre la lunghezza del PCB rendendo quindi più difficoltoso  l’utilizzo di questa scheda nei case più angusti.

 

Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 23  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 24  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 25  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 26  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 33

 

La parte inferiore della scheda ci mette in mostra la struttura portante della cover in metallo e la presenza del connettore PCI-E 3.0.

 

Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 28

 

Analizziamo brevemente la struttura del PCB e i componenti installati sullo stesso. Al centro del PCB troviamo il chip GM-206 ed intorno allo stesso troviamo 2 dei 4 chip RAM di cui questa scheda è dotata. I chip delle RAM sono prodotti da Samsung e riportano il codice K4G41325FC-HC28; sono progettati per lavorare ad una frequenza di 1753 MHz (7010 MHz effettivi). Nella sezione laterale sinistra del PCB trovano posto le 6 fasi di alimentazione della GPU, soluzione maggiorata rispetto a quella reference che dispone solamente di 3 fasi di alimentazione. Nella parte posteriore del PCB è posizionato il controller digitale del voltaggio che è un NCP81174, in grado di gestire più di 4 fasi in modo indipendente. Infine vicino i due connettori di alimentazione della GPU troviamo i connettori per i due led posizionati sulla cover.

 

Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 34  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 35  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 36  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 37  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 38  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 39  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 40  Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 41

 

Per quanto riguarda la connettività, Gigabyte mette a disposizione 1 DVI-I, 1 DVI-D, 3 DisplayPort 1.2 e 1 HDMI 2.0 (con supporto ai contenuti 3D), permettendo di utilizzare configurazioni a 4 monitor. Tramite le connessioni DisplayPort sarà possibile visualizzare contenuti con risoluzioni fino a 4K, oppure contenuti 1080p 3D (fino a 60 Hz per occhio), tipici dei formati Blu-Ray. La massima risoluzione supportata dalla DVI-I è invece di 2560x1600.

 

Gigabyte GTX 960 G1 Gaming 27

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads