Ciao Mondo 3!

Recensione MSI P45 Neo3 - Il Bios

Indice articoli



Il Bios:


Il bios è ben strutturato e di facile utilizzo, anche un utente alle prime armi è in grado, sfogliando il manuale, di gestire la scheda al meglio. I voltaggi erogati sono soddisfacenti ed è interessante la possibilità di salvare in slot dedicati le nostre impostazioni preferite. Per esempio possiamo crearci un setting di bios per giocare e uno per navigare o chattare e richiamare il tutto rapidamente caricando da bios il nostro salvataggio.
La mancanza di un utility per aggiornare il bios dal bios stesso si fa perdonare con l’utilizzo di un software chiamato Live Update che cerca sui server MSI l’ultima versione di driver e bios e ne esegue l’aggiornamento da windows. L’altra opzione disponibile è la classica operazione da floppy disk.
Di seguito le schermate più importanti:

Schermata iniziale del menu:

IMGP2143.JPG


Come vedete dalla schermata seguente il bios è alla versione 1.0:

IMGP2150.JPG


In questa schermata troviamo quelle che sono le voci generiche presenti in tutte le mainboards, di qui sceglierete le opzioni riguardanti la cpu, la sequenza di boot ecc

IMGP2149.JPG


Questa è la schermata piu importante, il “Cell Menu”, da qui potrete gestire tutti i parametri riguardanti la vostra cpu, le vostre memorie, i voltaggi ecc è il cuore del sistema operativo e come potete vedere dall’immagine i voltaggi massimi erogati sono di tutto rispetto per una scheda di fascia media.

IMGP2145.JPG


Cliccando su Advance Dram Configuration vi troverete nel menu di configurazione delle memorie, un menu molto semplice e intuitivo:

IMGP2147.JPG


Per quanto riguarda l’overclock c’è una voce dove si può fare un overclock preimpostato scegliendone la percentuale da un menu a tendina nella schermata principale del menu Cell Menu:

IMGP2148.JPG


Per quanto riguarda l’opzione di cui accennavamo nella recensione riguardante la possibilità di poter salvare dei profili di setting del bios ecco come si presenta il menu:

IMGP2144.JPG


Chiaramente il bios della scheda in prova è una versione beta alla prima release e quindi presenta dei bug e dei difetti che sicuramente verranno risolti con le successive release. Non vogliamo quindi che alcuni comportamenti anomali di quest’ultimo vadano a sporcare l’immagine della scheda.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads