Ciao Mondo 3!

Scythe Compact Flash Reader USB 3.0 - SCYTHE CF-READER: analisi ed utilizzo

Indice articoli


 

SCYTHE CF-READER: analisi ed utilizzo

 

Il feeling è ottimo, la sensazione immediata è di un oggetto robusto, anche se comunque si sta parlando di una periferica low-cost.

 

Struttura

 

La struttura è particolarmente elementare: presenta un design di forma rettangolare, con l’ingresso per memorie CF nella parte superiore. E’ presente il logo del marchio e l’ingresso USB 3.0 nella parte destra. Durante l’utilizzo abbiamo cercato di forzare la scocca ed abbiamo notato che tirando con forza, una piccola porzione agganciata al connettore precedentemente menzionato, si alza di qualche millimetro. Questo significa che qualora cadesse, potrebbe comunque aprirsi o lesionarsi. Consigliamo dunque di riporlo sempre all’interno della confezione esterna in silicone, al fine di prevenire danni accidentali. Vi mostriamo le fotografie dirette dell’unità:

 

Scythe CF-Reader_7  Scythe CF-Reader_8  Scythe CF-Reader_9  Scythe CF-Reader_10  Scythe CF-Reader_11  Scythe CF-Reader_12

 

Velocità di trasferimento e dettagli

 

La velocità di trasferimento è molto elevata in quanto si attesta a 100MB/s, però ricordiamo che tale velocità è raggiungibile soltanto su porte USB3.0 e che inoltre dipende dalla tipologia di memoria CF utilizzata. La velocità di trasferimento di quest’ultima indica il limite teorico massimo che la memoria supporterà nel trasferimento delle informazioni ed è un parametro importante per via della grandezza delle fotografie dell’utente finale. Basti immaginare una situazione limite, ma possibile: l’utilizzo di file RAW aventi una dimensione molto elevata. Velocità sostenute permettono quindi di diminuire di molto il tempo di attesa durante il processo di scaricamento delle immagini, quindi è sempre consigliabile, in casi del genere, utilizzare un’interfaccia USB 3.0 in associazione a memorie di ultima generazione.

 

Scythe CF-Reader 13

 

Utilizzo

 

Il CF reader Scythe è facilissimo da utilizzare. Essendo una periferica esterna dotata di interfaccia USB 3.0, non è necessario nessun driver dedicato e sarà semplicemente possibile utilizzarla, inserendola in una qualsiasi connessione, a PC acceso. Precisiamo che all’inizio è necessario far riconoscere la periferica al PC, ma terminata questa procedura, dalle prossime volte non ci saranno problemi di sorta. Consigliamo comunque di fare pressione all’atto dell’inserimento e di inserire la memoria dal lato dell’etichetta, verso il logo Scythe. Inserendolo dall’altro lato potrebbe non funzionare, per via del posizionamento dei PIN. Una volta riconosciuta, apparirà automaticamente una cartella sul desktop con il contenuto. Vi consigliamo comunque di utilizzare la funzionalità “Autoplay” di Windows e di cancellare le fotografie al termine dell’operazione, oppure di immagazzinarle in una cartella di backup immediatamente al termine del trasferimento dati. Ricordatevi sempre di questo perché generalmente le fotografie hanno valori personali, lavorativi ed affettivi, sarebbe un peccato perderle a causa della semplice pigrizia.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads