Ciao Mondo 3!

Recensione Crucial Ballistix Tracer Pc6400 2x2Gb - Sistema di prova e metodologia dei test

Indice articoli


Sistema di Prova e Metodologia di Test

Per i test è stato utilizzato un sistema con scheda madre ASUS P5K-SE con chipset Intel P35 e processore Intel Core 2 Duo E8200 a default, in modo di avere la possibilità di spingere le memorie per verificarne le potenzialità, ma rimanendo nell'ambito di un sistema comune.
Come sistema operativo è stato usato Windows XP con SP2, aggiornato con le ultime patches e senza particolari ottimizzazioni, sempre per i motivi di cui sopra.

Configurazione Sistema di Prova

Processore

Intel Core 2 Duo E8200 @ 2,66Ghz

Scheda Madre

Asus P5K-SE

Chipset

Intel P35

Ram

Tracer PC2-6400

Scheda Video

Geforce 8500GT

Hard Disk

Western Digital 320gb sata II

Sistema Operativo

Windows XP Professional SP2

Tool di Benchmarking

Sciencemark 2.0 (memory test)
SiSoft Sandra 2007 (Banda memoria e Cache e Memoria)
SuperPI mod 1.5 1M (16M per verificare la stabilità in dayly)
Everest (Scrittura e lettura)
Tool di bench di Winrar 3.71

Tool a supporto

Setfsb 2.0b8t

Cpu-z ver. 1.38

Frequenze e voltaggi di prova

CPU con moltiplicatore 6x in tutte le prove.

Benchmark sintetici con 2.20v e frequenze/timings:

· DDR2 667 con 5-5-5-15

· DDR2 667 con 4-4-4-10

· DDR2 667 con 3-3-3-10

· DDR2 800 con 5-5-5-15

· DDR2 800 con 4-4-4-12

· DDR2 800 con 3-3-3-10

· DDR2 1066 con 5-5-5-15

· DDR2 1066 con 4-4-4-12

Overclock alle massime frequenze raggiungibili con SuperPI 1M e 32M con i seguenti voltaggi:

· 2,20 v da bios

· 2,45 v da bios



Verranno realizzati tre gruppi di test che sono stati progettati per rispondere alle seguenti esigenze:

  1. Un primo gruppo di test verrà effettuato sottoponendo il kit di memorie a una serie di applicativi di benchmarking mirati a testarne le performance generali. I test saranno eseguiti in modo tale da lasciare invariata la frequenza di funzionamento della CPU, lasciando fisso l'FSB a 333 MHz ed il moltiplicatore della cpu a 8x, ed utilizzando i vari moltiplicatori della memoria per variarne la frequenza di funzionamento. In tale modo si avrà un test esaustivo delle memorie a frequenze di funzionamento DDR2 di 667/800/1067 e che non vengono influenzate dalla variazione della frequenza di funzionamento della CPU.
  2. Un secondo gruppo di test invece verrà effettuato applicando due voltaggi differenti 2.20 V (per simulare un utilizzo quotidiano con voltaggio certificato dal produttore) e 2.450 V (per simulare un utilizzo estremo) e analizzare il comportamento del kit Crucial all’eventuale miglioramento dovuto all’incremento del voltaggio erogato. Verranno utilizzati il SuperPI a 1 M per testare la stabilità minima, e il Software Orthos per verificare una stabilità maggiore. In questo caso si lavorerà con i moltiplicatori della memoria e con il FSB allo scopo di trovare le massime frequenze di utilizzo per i due benchmarking al variare delle frequenze. I moltiplicatori delle memorie saranno settati da bios scegliendo il moltiplicatore più alto possibile che consente il boot a FSB 333 MHz e timings delle memorie assegnati.
  3. Altri ulteriori test sono stati eseguiti con il software SuperPI 1.5 Mod (test 1 M) a vari voltaggi, da 2.20 v a 2.45 v, allo scopo di vedere l’andamento del comportamento del kit al variare del voltaggio applicato, utilizzando i timing targa pari a 5-5-5-15 (cas-trcp-trp-tras), successivamente 4-4-4-12, e 3-3-3-8.

Le prove sono state fatte volutamente utilizzando una motherboard senza voltmod e con raffreddamento a liquido, per cui i risultati sono replicabili da ciascun utente senza l’utilizzo di particolari accorgimenti e/o sistemi di raffreddamento estremi,  oppure booster esterni per dare più volt alle memorie.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads