Ciao Mondo 3!

Cubitek Mini ICE: Mini-ITX con stile - Cubitek Mini ICE: Analisi interna e montaggio dei componenti

Indice articoli


 

Cubitek Mini ICE: Analisi interna e montaggio dei componenti

 

Rimosso il coperchio laterale sinistro, possiamo procedere con l'installazione delle nostre periferiche.Essendo un case mini-itx lo spazio a nostra disposizione sarà molto limitato e quindi bisognerà impegnarsi per avere internamente unassemblaggio molto ordinato. Ponendo particolare attenzione ai bordi sui quali il pannello va poggiato, noteremo che sono rivestiti di gomma, in modo da ridurre le vibrazioni.

 

CubitekMini 38  CubitekMini 40  CubitekMini 68

 

Analizziamo ora nel complesso la struttura interna: tutti i suoi componenti sono realizzati in alluminio trattato ma nella sua classica colorazione.Principalmente potremmo dividere gli interni un due sezioni, quella comprendente la piastra della scheda madre e l'alloggiamento per l'alimentatore, e il cestello dei drive.

 

CubitekMini 46

 

La piastra della scheda madre presenta quattro fori per il montaggio di schede madri in formato mini-itx, al suo fianco verrà in seguito posizionato l'alimentatore che, come detto in precedenza, dovrà essere in formato ATX.

 

CubitekMini 47

 

Purtroppo non potremo utilizzare sistemi di dissipazione di generose dimensioni in quanto la presenza dell'alimentatore non ce lo permetterà, bisognerà quindi utilizzare un dissipatore low profile con altezza massima di 9cm. Alternativamente si può adottare un dissipatore a liquidoall-in-one.

Per il montaggio dell'alimentatore sarà necessario smontare una mascherina in alluminio posta esternamente al case, piazzarla sul nostro PSU e infine far scorrere l'alimentatore dall'esterno verso l'interno per rifissare la mascherina. Ciò evita di inserire l’alimentatore dall’interno e facilita le operazioni di sistemazione dei cavi.

 

CubitekMini 31  CubitekMini 32

 

La scheda video, data l'altezza dell'alimentatore, può anche essere montata successivamente.Nel caso in cui utilizzassimo una scheda video dual slot potremmo avere problemi ad installare la ventola nella parte bassa nel case in quanto lo spazio a disposizione è molto limitato. Tuttavia con molti sistemi di dissipazione per GPU il problema non si pone; prendendo in considerazione i dissipatori reference delle ultime GPU Nvidia ed AMD Radeon, molto probabilmente, la ventola radiale di cui sono dotati si posizionerà proprio in corrispondenza della griglia di areazione, permettendogli quindi di prendere l'aria fredda direttamente dall'esterno del case.

 

CubitekMini 43  CubitekMini 44  CubitekMini 35  CubitekMini 36  CubitekMini 37

 

Anche l'alimentatore provvederà ad aspirare l'aria fredda proveniente dall'esterno del case direttamente dalla griglia in mesh presente sul pannello laterale.

Il cestello degli hard disk permette l'installazione di quattro dischi da 3,5" e, tramite l'adattatore presente all'interno del case, di due drive da 2,5" al posto di uno slot del precedente formato. Il sistema di montaggio è molto rapido, basterà allentare la vite thumbscrew per poter spostare un fermo presente sulla parte sinistra.Una volta fatto ciò, non dovremo far altro che preparare il nostro disco per il montaggio rapido.

 

CubitekMini 57  CubitekMini 48

 

Per poter montare un drive da 3,5" all'interno della gabbia, ci basterà inserire 4 rotelle antivibrazione presenti in dotazione, queste ultime non solo diminuiranno il rumore provocato dalle parti meccaniche del drive, ma lo proteggeranno anche dagli urti. Il sistema di montaggio per i dischi da 2,5" è molto simile ma, in questo caso, le rotelle antivibrazione sono presenti direttamente sull'adattatore in dotazione, pertanto bisognerà avvitare i drive all'interno dell'adattatore stesso.

 

CubitekMini 49

 

Il cestello per gli hard disk è rivettato a quello delle periferiche da 5,25".Avremo la possibilità di installare una sola periferica 5,25”.Per rimuovere il coperchio frontale sarà necessario flettere i suoi due ganci posti nella parte interna del case.Contrariamente ai drive da 3,5", quello da 5,25" necessità di viti per l'installazione.

 

CubitekMini 50  CubitekMini 51  CubitekMini 52  CubitekMini 53

 

In generale la struttura interna è molto pulità e priva di parti spigolose o taglienti, tutto il telaio interno è stato realizzato a regola d'arte.

 

CubitekMini 54

 

Cavetteria interna

 

Così come il buzzer in dotazione, anche tutta la cavetteria interna è composta da fili e connettori neri; stranamento su due connettori troviamo la dicitura "Power SW", uno di essi è però adibito al led di accensione. I cavi a disposizione sono molto lunghi, forse anche troppo, ma possono essere facilmente nascosti dietro il cestello degli hard disk; tutti, tranne quello delle porte USB 3.0 per ovvie ragioni, sono molto piccoli e maneggevoli. Un piccolissimo difetto è stato riscontrato durante il movimento dei cavi del power switch e del reset switch, basta infatti un piccolissimo movimento che eserciti pressione sullo switch per fare in modo che questo si sganci dal suo alloggiamento, in realtà sarà molto difficile che ciò accada ma comunque tale problema poteva benissimo essere rimosso con l'utilizzo di una goccia di colla per entrambi gli alloggiamenti degli interruttori

 

 

CubitekMini 61  CubitekMini 62  CubitekMini 63  CubitekMini 64

 

 

Ventole e sistema di dissipazione

 

Come detto nelle pagine precedenti, il Cubitek Mini Ice permette l'utilizzo di due ventole da 140mm, una di queste è già posizionata nella parte superiore, è prodotta dalla stessa Cubitek e, grazie all'utilizzo della plastica trasparente e di quettro LED ad alta luminosità blu, donerà all'elegante case un poco di grinta.

La ventola preinstallata è molto silenziosa, i LED sono di grande effetto ma non possono essere spenti. Seppur non controllabile, il flusso prodotto è buono ma non particolarmente elevato. Il segnale tachimetrico della ventola fa segnare una velocità di rotazione di circa 1200RPM.

 

miniice aggiunta_1  CubitekMini 42  CubitekMini 55  CubitekMini 66  CubitekMini 67

 

Stranamente nella parte superiore è anche montato un filtro di areazione da 140mm; avremmo trovato molto più opportuno trovare tale filtro nella parte inferiore o laterale in quanto sono quelle soggette all'entrata di polvere data la presenza, in caso di installazione, di ventole che spingeranno aria all'interno del case.Probabilmente, inoltre, il filtro posto su una ventola in uscità potrebbe creare un ristagno della polvere all'interno del case dato che questa non potrà uscire. In generale comunque il filtro è di ottiama qualità e la sua maglia è abbastanza bucherellata da far passare moltissima aria ma allo stesso tempo di bloccare la polvere.

 

CubitekMini 65

 

Purtroppo manca la ventola nella parte inferiore, avremmo preferito trovarne un'altra che all'evenienza poteva non essere utilizzata.

 

 

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads