Ciao Mondo 3!

CaseLabs Mercury S8S - CaseLabs Mercury S8S, analisi dell’esterno

Indice articoli


CaseLabs Mercury S8S, analisi dell’esterno

Terminato l’assemblaggio, abbiamo finalmente di fronte a noi la nuove versione del Mercury S8, ovvero la S8S. Il design dei CaseLabs per alcuni aspetti è sobrio ma in base alle diverse personalizzazioni ed accessori oltre all’hardware che installerete assumeranno un aspetto più completo ed elegante. Nel caso del Mercury S8S abbiamo un case di forma semicubica interamente realizzato in alluminio e verniciato a seconda delle richieste dell’utente. Noi abbiamo scelto una classica verniciatura di colore nero opaco (unica scelta per questo modello) che rimane in tema con quello che è la filosofia e design dei CaseLabs. Le dimensioni del Mercury S8S sono di 369mm x 483mm x 380mm per un peso che varia a seconda degli accessori e delle soluzioni scelte. Come vedremo nel corso di questa recensione il Mercury S8S può essere considerato anche un case ibrido in quanto lo spazio a disposizione e la disposizione stessa del tray della scheda madre e dei diversi componenti richiama molto quello dei Bench Table. Avrete dunque un case molto spazioso con un cablaggio ”open”. Ricordiamo inoltre che a seconda degli accessori che sceglierete avrete una disposizione interna diversa l’una dall’altra.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-9  CaseLabs-Mercury-S8S-10  CaseLabs-Mercury-S8S-11

 

Fronte, porzione superiore ed ingressi superiore

Partendo dal frontale abbiamo un design classico e caratterizzato dai tasti di accensione e reset tipici dei Bench Table, oltre che ben quattro porte USB 3.0 e i classici jack per microfono e cuffie (ovviamente a seconda della scelta e personalizzazione fatta). Sopra tali tasti troveremo una griglia in corrispondenza dei fori per una eventuale ventola da 120mm, in questo caso di default è chiusa da piccoli pannelli (presenti anche in altre zone del case, comevedremo a seguire) che potranno essere rimossi per l’installazione della relativa ventola. A destra invece troviamo un’apertura verticale, caratterizzata da diverse griglie, dove potremo installare le diverse periferiche da 5,25’’ come Fan Controller, Vaschette per il liquido e molto altro (avremo fino a 7 slot per tali unità). Per fare ciò dovremo comunque prima montare le staffe/supporti forniti in bundle. Infatti, come vedete, non abbiamo nessun supporto attualmente montato. Infine nell’angolo inferiore destro troviamo il logo del brand CaseLabs.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-12  CaseLabs-Mercury-S8S-13  CaseLabs-Mercury-S8S-14  CaseLabs-Mercury-S8S-15  CaseLabs-Mercury-S8S-16

 

Proseguendo verso l’alto abbiamo la paratia superiore “Ventilated” ovvero aperta. Abbiamo richiesto questo modello per poter installare il relativo supporto per ventole da 120mm. Nel nostro caso potremo montare fino a sei ventole da 120mm oppure due radiatori da 360mm con una configurazione Pull o Push di ventole. Una eventuale configurazione Push/Pull sarà possibile solo a seconda della configurazione hardware che andremo ad installare successivamente. Come noterete, inoltre, il supporto per le ventole è removibile grazie a delle viti poste in ambo i lati.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-17  CaseLabs-Mercury-S8S-18

 

Avrete notato negli angoli dei ganci in metallo che permetteranno di inserire e rimuovere facilmente ogni paratia per accedere  velocemente al contenuto del case. Tali ganci sono presenti anche nella paratia frontale dove, come abbiamo detto prima, potremo installare una ventola da 120mm semplicemente sganciando la paratia.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-33

 

Soluzione ingegnosa e davvero veloce per una facile rimozione dei pannelli interessati. Dettaglio delle connessioni interne.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-43  CaseLabs-Mercury-S8S-44

 

Retro

Spostiamoci ora nel retro del case. Possiamo subito notare come tali prodotti siamo “Craftmade”  anche per i tagli netti e precisi, ovviamente fatti con macchine CNC, su lastre di alluminio. Notiamo infatti come la parte relativa alla zona dell’alimentatore sia caratterizzata solo per i fori per la PSU e quelli per una ventola da 120mm addizionale (anche in questo caso il foro coperto da un pannello removibile). Nel centro notiamo le diverse viti che abbiamo utilizzato per fissare in sede i diversi pannelli interni. E’ presente ovviamente il foro per l’I/O Shield della scheda madre oltre agli otto slot PCIe. Infine, troviamo una classica griglia per ventole da 120mm in corrispondenza del foro per la mascherina della scheda madre ed una griglia di aereazione in corrispondenza degli slot PCIe.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-19

 

Paratia laterale sinistra e destra

Per le paratie laterali abbiamo invece scelto una configurazione Full Window (per entrambi i pannelli laterali) che nel sito viene chiamata “XL Window”  ed ha ovviamente un costo addizionale (20$) essendo visto come un accessorio. Le paratie come vediamo ci giungono con le lastre di plexyglass ancora coperte da pellicola protettiva in entrambi i lati. Per rimuovere tali pellicole dovremo rimuovere prima le viti/rondelle che tengono in sede la paratia in plexyglass e solo dopo potremo rimontare i pannelli in plexy in tutto il loro splendore.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-6  CaseLabs-Mercury-S8S-7

 

Dettaglio dei pannelli in plexyglass una volta montati.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-20  CaseLabs-Mercury-S8S-21

 

Paratia Inferiore

Infine per completare l’analisi esterna, capovolgiamo il case per dare uno sguardo a cosa si cela nella parte inferiore.  Troviamoanche qui una lastra di alluminio nella quale sono stati creati i fori per due ventole da 120mm nella parte inferiore ed una 140mm + il foro da 120mm in corrispondenza della ventola dell’alimentatore, nella parte superiore. La paratia inferiore è di tipo standard e non potrà essere personalizzata sul sito tramite il configuratore. Da notare come in corrispondenza dei due fori per le ventole da 120mm sia presente anche il tray per gli Hard Disk, che vedremo a breve. Trovano posto nella parte inferiore anche i fori per installare i piedini che terranno stabile il case una volta terminata l’installazione. Parlando di piedini, notiamo la presenza di cinque fori. Nel dettaglio i quattro fori servono a posizionare, a seconda delle nostre esigenze, i piedini classici mentre il foro centrale sarà adibito all’installazione, eventuale, di rotelle. Scelta da prendere in considerazione se si vuole un case facilmente movibile da un posto ad un altro.

 

CaseLabs-Mercury-S8S-29

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads