Ciao Mondo 3!

Thermaltake Core V31: il Mid-Tower modulabile - Thermaltake Core V31, analisi dell’esterno

Indice articoli


Thermaltake Core V31, analisi dell’esterno

Estratto dalla confezione e dall’imballaggio interno ci troviamo di fronte il Thermaltake Core V31 che si presenta con un aspetto classico e ben curato. Ricordiamo essere un case in formato Mid-Tower. La colorazione è interamente nera e presenta nella parte destra un’ampia paratia finestrata in plexyglass che ci darà la possibilità di vedere tutti i componenti interni una volta installata la nostra configurazione. La parte frontale inoltre si caratterizza di una paratia in metallo forata che consente una maggiore ventilazione frontale grazie anche alla prima delle due ventole da 120 millimetri preinstallate. Il design complessivo del Thermaltake Core V31 risulta elegante e classico, spesso tipico di case Mid-Tower di una certa fascia di prezzo. Dunque potremo collocare senza problemi il Thermaltake Core V31 sia a casa che in ufficio.

 

Thermaltake-V31-11  Thermaltake-V31-16  Thermaltake-V31-17

 

Fronte, porzione superiore ed ingressi superiori

Come detto poco fa, il frontale del Thermaltake Core V31 è caratterizzato da un pannello frontale in metallo forato che agevola il flusso d’aria verso l’interno del case grazie anche alla ventola da 120 millimetri posta nella parte alta in immissione. Il frontale permette di installare sia un drive classico da 5,25 pollici sia un supporto/bay USB 3.0 (spesso in bundle con schede madri di fascia alta) oltre alle già presenti due porte USB 3.0 poco più sopra. Notiamo come il bay sia sempre da 5,25 pollici, ma sia presente una mascherina, sempre in metallo, con un ingresso per questa tipologia di supporto più picoolo. Ovviamente per installare questo supporto dovremo sfruttare le slitte/supporti in metallo inclusi nel bundle del case. Prima di proseguire verso la parte superiore notiamo il logo/adesivo della Thermaltake presente nella parte bassa del frontale. Sopra i due bay da 5,25 pollici troviamo dunque le porte di espansione ed il tasto di accensione. Nel dettaglio e partendo da destra troviamo due porte USB 3.0, il tasto di accensione, l’indicatore di attività, il tasto di reset ed i classici jack da 3,5 millimetri per cuffie e microfono. Passando al top del case notiamo immediatamente la presenza di un filtro antipolvere di generose dimensioni che copre l’intera superfice del top del case. Notiamo inoltre come questo sia dotato di guide magnetiche che permettono una facile e veloce rimozione. Soluzione ideale per coloro che magari non fanno uso di filtri antipolvere o per coloro che spesso hanno problemi a rimuovere tali filtri dal case. Analizzando il filtro questo è composto da una trama forata abbastanza spessa che impedisce l’entrata nel case di batuffoli di polvere. Ovviamente facciamo una piccola considerazione personale. Essendo il filtro antipolvere dotato di guide magnetiche che semplificano la rimozione e pulizia dello stesso potrebbe essere necessaria una pulizia più costante in quanto tali guide essendo magnetiche attraggono con più facilità la polvere come ogni altro componente elettronico. Fatta questa piccola considerazione notiamo come rimosso il filtro sia presente una griglia forata per l’installazione complessiva di tre ventole da 120 millimetri o di tre ventole da 140 millimetri. Tale configurazione è possibile grazie a dei fori allungati e non ai classici fori.

 

Thermaltake-V31-12  Thermaltake-V31-13  Thermaltake-V31-14  Thermaltake-V31-15  Thermaltake-V31-19  Thermaltake-V31-20  Thermaltake-V31-57

 

Particolare del filtro antipolvere e delle guide magnetiche.

 

Thermaltake-V31-58  Thermaltake-V31-59  Thermaltake-V31-60

 

A seguire, un particolare del pannello frontale e del retro.

 

Thermaltake-V31-62  Thermaltake-V31-63  Thermaltake-V31-64  Thermaltake-V31-65  Thermaltake-V31-66  Thermaltake-V31-67 Thermaltake-V31-99  Thermaltake-V31-68  Thermaltake-V31-69  Thermaltake-V31-70

 

Retro

Passiamo ora ad analizzare la parte posteriore del case. Qui troviamo un layout classico ormai standard dei casi di ultima generazione. Nel dettaglio e partendo dalla parte superiore troviamo il foro per l’I/O Shield della scheda madre ed accanto la griglia con la seconda ventola da 120 millimetri pre-installata. Scendendo verso il basso troviamo i classici slot, in questo ben otto slot, per schede PCI-Express preforati ed accanto due passatubi con rivestimento in gomma per evitare eventuali tagli o strozzature. Infine non manca il foro per l’installazione di un alimentatore standard in formato ATX.

 

Thermaltake-V31-22  Thermaltake-V31-23  Thermaltake-V31-24  Thermaltake-V31-25

 

Paratia laterale sinistra e destra

La tipologia delle paratie è classica, hanno un buon spessore, sono di buona qualità e si chiudono molto facilmente. La verniciatura è rugosa al tatto ed è presente un leggero fenomeno di finger-printing (non è troppo visibile).

 

Thermaltake-V31-18  Thermaltake-V31-21

 

Particolari della paratia sinistra:

 

Thermaltake-V31-21  Thermaltake-V31-35

 

Particolari della paratia destra:

 

Thermaltake-V31-46  Thermaltake-V31-48  Thermaltake-V31-47

 

Le paratie sono facilmente smontabili grazie anche alla dotazione di viti Tool-less, feature ormai comune nei case di recente produzione.

 

Thermaltake-V31-45

 

Particolare della verniciatura delle paratie del Thermaltake Core V31.

 

Thermaltake-V31-34

 

Paratia Inferiore

Capovolgendo il case possiamo analizzare dunque la parte inferiore che si caratterizza da un filtro antipolvere delle stesse dimensioni di quello presente nel top del case visto che anche qui copre l’intera superficie inferiore. Questo filtro però si differenzia da quello presente nel top per l’assenza di una guida magnetica. Infatti, questo verrà infilato e tenuto in sede tramite delle guide in metallo. Lo spessore è identico all’altro così come la struttura forata. Inoltre il Thermaltake Core V31 è dotato di quattro piedini in plastica con un buono spessore che permettono un adeguato ricircolo d’aria quando messo in posizione classica. A differenza di altri case troviamo inoltre, una volta rimosso il filtro, ulteriori due griglie oltre quella per la ventola dell’alimentatore. Come abbiamo detto, infatti, e come vedremo a breve, i cage interni del Core V31 sono modulari e quindi possono essere spostati in diverse posizioni per consentire una maggiore integrazione di ventole o di impianti a liquido. Nel caso della parte inferiore, una volta rimosso il cage degli Hard Disk ed il relativo supporto in metallo presente nel fondo del case, potremo sfruttare tale spazio per installare due ventole da 120 millimetri nel verso che preferiremo per aumentare o ottimizzare il flusso d’aria interno.

 

Thermaltake-V31-26  Thermaltake-V31-27  Thermaltake-V31-28  Thermaltake-V31-29  Thermaltake-V31-30  Thermaltake-V31-31  Thermaltake-V31-32  Thermaltake-V31-33

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads