Ciao Mondo 3!

Rapoo V800 - La tastiera

Indice articoli


La tastiera

Aprendo la confezione, troveremo la tastiera ed il relativo bundle ospitati in un’ulteriore confezione di cartone che costituisce la vera e propria protezione da urti o danneggiamenti durante il trasporto.

 

Rapoo-V800-7

 

Una volta estratto tutto il contenuto, troveremo all’interno:

  • Tastiera Rapoo V800
  • Manuale utente
  • CD-ROM contenente il software di gestione

 

Rapoo-V800-8  Rapoo-V800-9

 

Classica dotazione vista anche con il precedente modello.

 

Possiamo ora procedere all’analisi della tastiera.

Come avrete già visto dalle due immagini riportate sopra, la Rapoo V800 ha un design che si distacca poco dal precedente modello. Troviamo infatti un design abbastanza elegante ma con linee spigolose. Le dimensioni ed il peso aumentano, seppur di poco. Avremo una tastiera con dimensioni di 506 x 190 x 40 mm ed un peso di ben 1,5Kg, quindi se vi sembrava una tastiera di scarsa qualità vista la struttura totalmente in plastica, dovrete ricredervi in quanto siamo di fronte ad una tastiera solida e molto robusta. Sicuramente all’interno di questa struttura esterna in plastica vi sarà un plate in metallo che fungerà da rinforzo contribuendo alla sua solidità. La colorazione utilizzata per la struttura circostante è di un blu scuro che contrasta alla perfezione con i tasti neri ed alcuni inserti tendenti al grigio scuro. Sicuramente Rapoo con il modello V800 ha apportato significativi miglioramenti rispetto al modello V700. Inoltre, come vi avevamo brevemente accennato, il modello V800, almeno nell’esemplare da noi ricevuto, adotta un layout di digitazione ITA che farà sicuramente felici quegli utenti che tutt’ora non riescono ad abituarsi o ad utilizzare i layout UK o US. Ricordiamo che in game, ambiente principale in cui dovrà essere utilizzata la tastiera, non cambia nulla in quanto troveremo la classica disposizione dei tasti presenti in ogni modello QWERTY. La Rapoo V800, anche se introduce cinque tasti dedicati esclusivamente all’utilizzo di Macro, non dispone, come nel precedente modello, di tasti multimediali nemmeno accessibili tramite il classico tasto Fn. Una caratteristica ad ogni modo di poca utilità per un videogiocatore. Infine l’altra caratteristica introdotta con il modello V800 è la retroilluminazione a LED bianchi a più livelli (cinque per l’esattezza), anch’essa assente nel modello V700. Dunque con la Rapoo V800 abbiamo finalmente un modello rinnovato e migliorato per il gaming anche durante sessioni notturne. Aggiungiamo che per accedere alle funzioni di retroilluminazione ci basterà pigiare più volte, a seconda del livello di retroilluminazione desiderato, il tasto presente in alto a destra, che vedremo a seguire. Anche nella Rapoo V800 notiamo l’assenza di un poggiapolsi, ma per molti gamer non sarà comunque un problema.

 

Rapoo-V800-10  Rapoo-V800-11  Rapoo-V800-12

 

Come vi avevamo detto, nella parte alta di destra sono presenti alcuni tasti che ci permetteranno di agire più velocemente sulle funzioni e caratteristiche della tastiera. Nel dettaglio troviamo come primo tasto quello adibito al cambio dei livelli di retroilluminazione, il tasto per il Mute, il tasto per il blocco del tasto Windows ed il tasto per lo switch dalla modalità Gaming a quella Standard e viceversa.

 

Rapoo-V800-13

 

A seguire alcuni dettagli delle serigrafie che riportano il logo del brand (in alluminio), del modello (sulla barra spaziatrice) ed infine del logo della divisione gaming VPRO Gaming di Rapoo (sulla sinistra).

 

Rapoo-V800-14  Rapoo-V800-30  Rapoo-V800-17  Rapoo-V800-15

 

Ruotando la tastiera ci spostiamo ai lati dove possiamo notare meglio questa sorta di doppia struttura e le relative forme spigolose scelte per tale modello.

 

Rapoo-V800-25  Rapoo-V800-26

 

Invece, capovolgendo la tastiera possiamo analizzare la parte inferiore caratterizzata dalla classica struttura in plastica al cui centro viene riportato un adesivo con diverse informazioni e poco sopra il modello inciso nella plastica.

 

Rapoo-V800-18  Rapoo-V800-19

 

Negli angoli inferiori troveremo due piedini in gomma.

 

Rapoo-V800-20

 

Mentre in quelli superiori due classici piedini in plastica per rialzare la tastiera.

 

Rapoo-V800-21  Rapoo-V800-22

 

In questo modo potremo sfruttare la V800 anche in caso di digitazione di testi. Confermiamo comunque che la struttura della tastiera conferisce già una buona altezza quindi a nostro avviso non sarà necessario aprire i piedini in plastica per rialzarla, in quanto la mancanza di un poggiapolsi potrebbe creare qualche problema nella digitazione a due mani.

 

Rapoo-V800-23  Rapoo-V800-24

 

Passando al cavo troviamo il classico cavo in treccia di tessuto con una fascetta in velcro riportante il nome del brand.

 

Rapoo-V800-27

 

Il connettore USB placcato oro è dotato anche di un cappuccio in plastica per proteggere lo stesso.

 

Rapoo-V800-28  Rapoo-V800-29

 

Essendo la Rapoo V800 una tastiera meccanica, adotta ovviamente switch meccanici. Come per il modello V700 anche in questo caso troveremo dei Kailh, purtroppo di passatagenerazione. Troveremo infatti switch Kailh gialli con una forza di attuazione di 50g, una via di mezzo tra i Cherry MX Black e i Cherry MX Red. La qualità di tali switch come visto nella recensione della Rapoo V700 è comunque buona e non ci saranno problemi nella pressione o utilizzo quotidiano.

 

Rapoo-V800-31  Rapoo-V800-32

 

Infine alcune immagini della tastiera retroilluminata di sera.

 

Rapoo-V800-LED-1  Rapoo-V800-LED-2  Rapoo-V800-LED-3

 

Prima di dare uno sguardo al software di gestione passiamo alla nostra prova di anti-ghosting per verificare l’effettivo key rollover presente su questa tastiera meccanica.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads