Ciao Mondo 3!

Kingston HyperX Cloud: le QH-90 in salsa HyperX - Le cuffie

Indice articoli


Le cuffie

Aperta la confezione, ci troviamo di fronte un’ulteriore scatola in cartone con il logo HyperX ed una volta aperta troviamo le cuffie ed il relativo bundle ospitati in una protezione in spugna e nel fondo del coperchio della scatola ci vengono fatti i complimenti per l’acquisto di questo headset.

 

Kingston HyperX_Cloud_21  Kingston HyperX_Cloud_22  Kingston HyperX_Cloud_23  Kingston HyperX_Cloud_24

 

Estratto il contenuto, ci troviamo dunque di fronte il bundle completo delle HyperX Cloud che si compone di:

  • Cuffie HyperX Cloud
  • 2x earcups in tessuto intercambiabili
  • 1x microfono rimovibile
  • 1x adattatore da 3.5” doppio a 3.5” singolo placcato oro
  • 1x cavo/prolunga di circa 2 metri sempre da 3.5” e placcato oro
  • 1x cavo con controller per microfono e volume da 3.5” e placcato oro
  • 1x adattatore airplane
  • 1x Sacchetto in tessuto traforato per il trasporto delle cuffie

 

Kingston HyperX_Cloud_25  Kingston HyperX_Cloud_26  Kingston HyperX_Cloud_27  Kingston HyperX_Cloud_28  Kingston HyperX_Cloud_29

 

Passiamo dunque all’analisi delle cuffie.

Come possiamo notare immediatamente, la struttura delle HyperX Cloud ricalca in maniera precisa quella delle Qpad QH-90. Le Kingston HyperX Cloud, però, introducono un design rinnovato e molto aggressivo, segno distintivo della divisione di Kingston. La qualità generale è sempre elevata cosi come i materiali, che sono di prim’ordine. La struttura è realizzata in alluminio satinato che troviamo anche nella parte esterna dei padiglioni con il relativo logo HyperX. Le cuffie sono leggere e possono essere facilmente regolate tramite comodi step. I padiglioni sono di tipo chiuso e permettono il totale isolamento da fonti di rumore esterne, ideale per i gamer che cercano durante le sessioni di gioco il silenzio assoluto per concentrarsi. Le cuffie hanno anche la possibilità` di essere utilizzate senza microfono quindi ad esempio collegate al nostro smartphone per ascoltare la musica (grazie all’adattatore incluso). Il bundle e la cura per il prodotto è davvero elevato e avremo tutti gli strumenti per utilizzare al meglio questo headset. Inoltre a differenze del modello Qpad, Kingston ha incluso nel bundle due pratici earcups in tessuto sostituibili a quelli attuali da utilizzare magari in periodi invernali.

 

Kingston HyperX_Cloud_30  Kingston HyperX_Cloud_52  Kingston HyperX_Cloud_31  Kingston HyperX_Cloud_32  Kingston HyperX_Cloud_33

 

Nella parte esterna dei padiglioni troviamo il logo dell’azienda serigrafato sull’alluminio satinato. Inoltre il contrasto rosso/nero conferisce un aspetto elegante all’Headset, sicuramente molto apprezzato dagli appassionati di gaming.

 

Kingston HyperX_Cloud_44  Kingston HyperX_Cloud_45

 

La parte interna dei padiglioni ospita dei driver da 53 millimetri, una dimensione non comune tra gli headset. I padiglioni sono dotati di rivestimento in soffice gomma Memory Foam che attenuerà la pressione sulle orecchie e sulla testa.

 

Kingston HyperX_Cloud_42  Kingston HyperX_Cloud_43

 

I padiglioni sono sorretti alla struttura tramite dei supporti in metallo satinato che conferiscono all’headset un aspetto elegante e ricercato.

 

Kingston HyperX_Cloud_46  Kingston HyperX_Cloud_51

 

La headband è rivestita di una soffice imbottitura in gomma che attenuerà`, anche in questo caso, la pressione sulla testa una volta indossato l’headset.

 

Kingston HyperX_Cloud_49  Kingston HyperX_Cloud_50

 

La cura per i dettagli non manca e lo possiamo notate sia dalla cucitura bicolore lungo i bordi della headband sia sulla headband stessa dove troviamo il logo HyperX cucito.

 

Kingston HyperX_Cloud_41

 

Infine notiamo che le HyperX Cloud sono state realizzate in collaborazione con Qpad grazie al piccolo tappino in corrispondenza dell’ingresso del microfono nella parte sinistra dell’headset.

 

Kingston HyperX_Cloud_47  Kingston HyperX_Cloud_48

 

Le HyperX Cloud sono dotate inoltre di un comodo controller con il logo HyperX, impresso sulla parte superiore, che ci permetterà di avere sempre il controllo del volume e del microfono. Il controller è dotato infatti di una rotellina di colore rosso per alzare/abbassare il volume e di uno switch per attivare/disattivare il microfono. Non manca però un più pratico pulsante che tramite il click ci permetterà di attivare disattivare il microfono. Il controller inoltre funge come piccola prolunga per le cuffie una volta collegate al computer (ricordiamo comunque che è presente una prolunga dedicata da ben 2 metri).

 

Kingston HyperX_Cloud_36  Kingston HyperX_Cloud_37  Kingston HyperX_Cloud_38  Kingston HyperX_Cloud_39  Kingston HyperX_Cloud_40

 

I connettori da 3,5 millimetri come abbiamo già potuto notare sono placcati in oro.

 

Kingston HyperX_Cloud_34

 

A differenza delle Qpad le HyperX Cloud sfruttano un cavo in treccia di tessuto che sicuramente previene eventuali grovigli.

 

Kingston HyperX_Cloud_35

 

Vi lasciamo inoltre una panoramica delle HyperX Cloud da varie angolazioni.

 

Kingston HyperX_Cloud_53  Kingston HyperX_Cloud_54  Kingston HyperX_Cloud_55  Kingston HyperX_Cloud_56  Kingston HyperX_Cloud_57  Kingston HyperX_Cloud_58  Kingston HyperX_Cloud_59  Kingston HyperX_Cloud_60  Kingston HyperX_Cloud_61

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads