Ciao Mondo 3!

Recensione Noctua NH-U12P - Montaggio

Indice articoli


Montaggio


Abbiamo effettuato il montaggio del Noctua NH-U12P su una motherboard con socket 775. Il foglietto con le istruzioni per il montaggio è molto chiaro e le immagini aiutano alla comprensione dei passaggi da effettuare.

Per prima cosa occorre fissare il backplate nel retro della scheda madre insieme alle 2 staffe su cui verrà poi fissato il resto del dissipatore. Poiché il socket 775 è quadrato è possibile montare le staffe sia con orientamento orizzontale che verticale; in questo modo possiamo scegliere l'orientamento del dissipatore che sarà ortogonale alle staffe. Il rialzo delle staffe di circa 1cm permette di sormontare gli eventuali condensatori o induttori presenti in prossimità del socket. A questo punto fissiamo le due staffe ad U alla base del dissipatore e, dopo aver messo la pasta termoconduttiva sulla cpu, possiamo avvitare il dissipatore alle staffe sulla scheda madre grazie alle due “viti lunghe” con le rispettive molle.

Image00021Image00022

A questo punto possiamo montare la ventola che prima avrebbe ostacolato la presenza di un cacciavite. E' importante applicare i gommini alla ventola che impediscono di trasmettere le vibrazioni al dissipatore e creare quindi fastidiosi rumori. Usando 2 delle 4 clip a disposizione, possiamo fissare la NF-P12 in modo abbastanza semplice e veloce.

Image00023Image00024


Complessivamente il montaggio è semplice e rapido, punti a favore sotto questo aspetto sono l'altezza del corpo del dissipatore dalla base (40mm) che permette di evitare l'ingombro dei dissipatori del chipset e dei mosfet e la progettazione accurata delle staffe. Da notare la presenza del lungo cacciavite indispensabile per l'installazione su socket AMD dove il diverso orientamento delle staffe impone di attraversare tutto il corpo del dissipatore con il cacciavite.


Image00025

Image00026

 

Unica perplessità è apparsa al momento dello smontaggio del dissipatore quando abbiamo notato che l'impronta della pasta termica sul dissipatore non era completa ma presentava una zona su uno dei lati fino a verso il centro dell'his in cui non c'era contatto tra cpu e base. Nonostante questo problema, forse dovuto a una pressione non sufficiente a raddrizzare l'his della cpu solitamente reso concavo dal staffa del socket, i test come vedremo hanno dimostrato comunque delle prestazioni eccellenti, probabilmente ulteriormente migliorabili in caso di rimozione di tale problema.

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads