Ciao Mondo 3!

BitFenix Shogun - Analisi dell’esterno

Indice articoli


Passiamo dunque e subito a dare uno sguardo al BitFenix Shogun. Dicevamo essere, come da conferma delle specifiche tecniche BitFenix, un Super Mid-Tower ma ad un primo impatto visivo potrebbe risultare facilmente anche un Full-Tower. Il design è classico e elegante grazie ad una classica colorazione Nera. Le dimensioni di 565 x 525 x 250 mm ed un peso di circa 15 Kg lo possono proiettare facilmente nella nostra mente al pari dell’armatura dello Shogun stesso. Con questo vogliamo dire che BitFenix per lo Shogun, il case, ha impiegato ottimi materiali come è possibile anche vedere e toccare (se mai lo doveste acquistare). Prima di scendere nel dettaglio vi basti sapere che avremo non solo due pannelli laterali in Vetro Temperato con uno spessore di 4 mm ma ulteriori due pannelli in pure alluminio per il Top e la zona inferiore del case stesso.

BitFenix-Shogun-3  BitFenix-Shogun-4  BitFenix-Shogun-5

Il frontale del BitFenix Shogun presenta una superficie uniforme fatta eccezione per le  ‘’linee’’ orizzontali che darebbero l’idea di uno sportellino per un’unità da 5,25 ‘’. Ma così non è. Il pannello frontale in plastica presenta un fake bay come spesso già visto. A nostro avviso rimane una scelta solo di design ma che potrebbe forviare un eventuale acquirente un po' sbadato. Ma per questo ci siamo noi a darvi maggiori informazioni.

BitFenix-Shogun-7

Nella zona inferiore frontale troviamo il classico adesivo logo della BitFenix in classica colorazione argento a contrastare la totalità di colore Nero.

BitFenix-Shogun-6

Il pannello frontale inoltre potrà essere facilmente rimosso, tirandolo a voi, per accedere al vano interno dove troveremo due classiche ventole BitFenix. Da precisare subito che tali ventole, purtroppo, potranno essere rimosse solo accedendo all’interno del case e rimuovendo diversi Cage e supporti. Scelta alquanto in controtendenza visto che sarebbero bastate delle viti da radiatore e relativi fori per la struttura principale.

BitFenix-Shogun-9  BitFenix-Shogun-10  BitFenix-Shogun-8

Il Top del case nella zona più avanzata presenta le classiche porte I/O. Precisamente troveremo:

  • Ingressi Microfono e Cuffie
  • 2x Porte USB 2.0
  • Tasto Accensione
  • 2x Porte USB 3.0
  • Tasto Reset
  • Tasto Illuminazione SSD Chroma

BitFenix-Shogun-12

Per il resto la superficie e struttura superiore del BitFenix Shinobi è caratterizzata dal primo dei due pannelli in alluminio che conferiranno maggiore qualità e solidità al case.

BitFenix-Shogun-11

Ci spostiamo nel retro del case. Subito osserviamo una struttura in plastica di ‘’contorno’’ aggiuntiva che eventualmente potrà essere rimossa. Ancora una volta l’idea dell’armatura è valida. Il design complessivo rimane invece invariato. Avremo, partendo dall’alto, il foro I/O Shield con a lato la griglia per una ventola da 120 mm (preinstallata) o 140 mm. A seguire 7 slot PCI-E e infine il foro per l’alimentatore.

BitFenix-Shogun-13

Portandoci ora nel fondo del case troviamo il secondo pannello in alluminio sul quale sono stati applicati piedini in gomma adesivi di medie dimensioni. Non troviamo, in modo visibile alcuna ulteriore griglia, in quanto i due pannelli sono stati sagomati a forma di U per fare da base e come detto prima irrigidire la struttura.

BitFenix-Shogun-15

E’ presente comunque un filtro antipolvere removibile sempre in corrispondenza della ventola dell’alimentatore.

BitFenix-Shogun-16

Prima di passare all’interno del case osserviamo uno dei due pannelli in Vetro Temperato. Pannelli con un taglio trasversale per dare maggior design e particolarità al case. Tenuti in sede da quattro viti zigrinate Tool-Less con relativi inserti in gomma per prevenire di scheggiare il vetro in fase di avvitamento.

BitFenix-Shogun-14

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads