Ciao Mondo 3!

SilverStone Kublai KL06 - SilverStone KL06, analisi dell’esterno

Indice articoli


SilverStone KL06, analisi dell’esterno

Appena estratto dalla confezione, notiamo subito la qualità dei materiali del Kublai KL06, come pure le dimensioni davvero compatte che non lo fanno sembrare un case mATX in grado di ospitare configurazioni di fascia media. Il design è classico, merito di linee nette e della colorazione totalmente di colore nero. Non fosse per il logo SilverStone posto nella parte frontale bassa, potremmo definirlo quasi un case da workstation o da ufficio. Come vedremo nel corso della recensione il layout interno e molte soluzioni strutturali derivate dall’omologo SilverStone TJ08-E.

 

SilverStone-Kublai-KL06-6  SilverStone-Kublai-KL06-7  SilverStone-Kublai-KL06-8

 

Fronte, porzione superiore ed ingressi superiori

Iniziamo subito l’analisi dal frontale, caratterizzato come detto da un design di tipo classico. Nel dettaglio nella parte bassa troviamo una griglia con relativo filtro antipolvere che cela dietro due ventole da 120mm, appartenenti alla serie Air Penetrator. Per accedere alle due ventole, ci basterà tirare verso di noi il piccolo gancio in plastica posto nella parte inferiore della griglia. Non mancano alcuni dettagli come il logo dell’azienda. Spostandoci verso la parte superiore, notiamo i due bay per unità da 5,25’’ dotati di classici copri slot in plastica e non come spesso accade forati con relativo filtro antipolvere.

 

SilverStone-Kublai-KL06-9  SilverStone-Kublai-KL06-10  SilverStone-Kublai-KL06-11  SilverStone-Kublai-KL06-14

 

Nel lato sinistro del frontale trovano posto le classiche connessioni e porte USB. Nel dettaglio, partendo dall’altro, troviamo il tasto di accensione seguito da due LED di attività, il tasto di reset e due porte USB 3.0 in mezzo alle quali trovano posto gli ingressi jack da 3,5mm per cuffie e microfono.

 

SilverStone-Kublai-KL06-12  SilverStone-Kublai-KL06-13

 

Dettaglio delle connessioni interne.

 

SilverStone-Kublai-KL06-52  SilverStone-Kublai-KL06-53

 

A seguire, vi mostriamo i dettagli della griglia removibile e del relativo filtro antipolvere non removibile ma comunque pulibile con un pennello o con una bomboletta di aria compressa/compressore.

 

SilverStone-Kublai-KL06-15  SilverStone-Kublai-KL06-16  SilverStone-Kublai-KL06-17  SilverStone-Kublai-KL06-18  SilverStone-Kublai-KL06-19

 

Procedendo verso la paratia superiore, troviamo una superficie chiusa priva di griglie o ingressi, fatta eccezione per l’unica griglia con relativo filtro magnetico in corrispondenza della ventola dell’alimentatore.

 

SilverStone-Kublai-KL06-20  SilverStone-Kublai-KL06-21  SilverStone-Kublai-KL06-22  SilverStone-Kublai-KL06-23  SilverStone-Kublai-KL06-24

 

Da ricordare che l’installazione dell’alimentatore dovrà avvenire tramite la rimozione della paratia superiore. Una volta rimosse le due viti esterne posteriori e le quattro (due per lato) interne, potremo sfilare la paratia verso il retro ed accedere così alla zona adibita ad ospitare l’alimentatore. La ventola come vediamo andrà rivolta verso l’alto in corrispondenza della griglia e del filtro che potremo aggiungere o rimuovere.

 

SilverStone-Kublai-KL06-60  SilverStone-Kublai-KL06-61  SilverStone-Kublai-KL06-62

 

Retro

Ci spostiamo ora nel retro del case che ci mostra un layout atipico. Ciò è dovuto principalmente alla struttura reverse mATX di questo cabinet. Tale layout nel corso degli anni fu impiegato in molti case del brand taiwanese anche di notevole prestigio, basti ricordare il SilverStone Temjin TJ11. Abbiamo dunque partendo dall’alto il foro e sede per l’alimentatore, a seguire quattro slot per schede PCIe ed infine il foro per l’I/O Shield della scheda madre al cui lato è presente una griglia per ventole o radiatori da 120mm.

 

SilverStone-Kublai-KL06-25  SilverStone-Kublai-KL06-26  SilverStone-Kublai-KL06-27

 

Paratia laterale sinistra e destra

Le paratie del SilverStone KL06 sono in robusto metallo, classica qualità dei prodotti Silverstone. Del SilverStone KL06 esistono due versioni, la classica (oggetto della recensione) e quella con paratia finestrata per mostrare i componenti all’interno del case. Le paratie sono sorrette da classiche viti Tool-Less, questa volta dotate di rondelle, che permetteranno l’accesso all’interno del case in modo veloce e rapido. Entrambe le paratie hanno un buono spessore e sono molto robuste.

 

SilverStone-Kublai-KL06-30  SilverStone-Kublai-KL06-31  SilverStone-Kublai-KL06-33

 

Classiche viti Tool-Less tengono in sede le paratie laterali.

 

SilverStone-Kublai-KL06-32

 

Paratia Inferiore

Infine, capovolgendo il case, passiamo ad osservare la parte inferiore. Partiamo dai piedini che questa volta sono realizzato in gomma molto rigida con una classica forma sferica. Essendo il SilverStone KL06 dotato di un layout reverse mATX, non troviamo nessuna griglia o foro per l’alimentatore. Gli unici fori sono quelli dati per l’installazione nel fondo di un SSD o per spostare il cage degli SSD ed Hard Disk in diverse posizioni (più avanzato o meno).

 

SilverStone-Kublai-KL06-28  SilverStone-Kublai-KL06-29

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads