Ciao Mondo 3!

Rapoo VPRO V26 - Il Mouse

Indice articoli


Una volta aperta la confezione ed estratto il contenuto ci renderemo conto che al suo interno troveremo solo il singolo mouse e nessuna Quick Start Guide cartacea. Naturalmente i riferimenti principali anche per scaricare il software di gestione li troveremo sulla confezione stessa.

Rapoo-VPRO-V26-3

Possiamo dunque procedere subito all’analisi del mouse. Il Rapoo VPRO V26 è un mouse dal design classico e elegante come ogni altro mouse in commercio. La colorazione è prettamente di colore Nero con un inserto centrale e superiore color Argento. Non dimentichiamo la retroilluminazione multicolore che completerà anche con diversi effetti il design stesso. In commercio è disponibile anche il modello VPRO V26S che differisce dal qui presente V26 per un sistema di retroilluminazione più ampio e un sensore sempre ottico da 7000 DPI. Le dimensioni del mouse V26 sono di 130.6 x 65.2 x 38.5 mm ed un peso di 134 g. Dimensioni e peso che rendono il VPRO V26 consigliabile ad utenti con una presa Finger Tip e anche Claw Grip a patto che questi ultimi non siano frenati troppo dal peso.

Rapoo-VPRO-V26-4  Rapoo-VPRO-V26-5  Rapoo-VPRO-V26-6

Iniziamo come solito dalla zona superiore e precisamente dal dorso. Qui troviamo il logo VPRO che sarà la prima zona retroilluminabile del mouse.

Rapoo-VPRO-V26-7

A seguire abbiamo la zona avanzata, numero di tasti consueti. Avremo infatti un primo tasto centrale per il cambio DPI On-The-Fly, per proseguire alla rotellina di tipo cliccabile e dotata di rivestimento gommato e finire ai due tasti principali. Come avevamo accennato nel video Unboxing abbiamo chiesto direttamente a Rapoo e questi tasti si dotano di classici switch meccanici Omron per assicurare la massima qualità e durata dei click. Per quanto riguarda la retroilluminazione la zona avanzata sarà dotata della zona rotellina e di questi due inserti in plastica semitrasparente (lato esterno tasti principali).

Rapoo-VPRO-V26-8

Ci spostiamo nel lato sinistro dove abbiamo una comune superficie in gomma texturizzata e poco sopra due tasti in plastica lucida dal buon feedback e rumore.

Rapoo-VPRO-V26-9  Rapoo-VPRO-V26-11

Il lato opposto presenterà la medesima superficie in gomma texturizzata ad eccezione dei tasti. Vedendolo dall’alto avrete comunque notato che il VPRO V26 sia anche un mouse simmetrico ed ergonomico. Tutto a vantaggio dell’impugnatura e comfort.

Rapoo-VPRO-V26-10  Rapoo-VPRO-V26-12

Proseguendo e posizionando il mouse frontalmente osserviamo il design simmetrico nonché un riferimento al Razer Taipan fatta eccezione, anche in questo caso, di questi inserti di plastica a lato tasti principali.

Rapoo-VPRO-V26-13

Una volta capovolto osserviamo quattro mousefeet (dotati di una pellicola protettiva da rimuovere prima di utilizzare il mouse) e il sensore posto centralmente. Non mancano ulteriori informazioni. Riguardo il sensore montato abbiamo detto essere un entry level e ben conosciuto AVAGO A3050 da 3000 DPI massimi. Più che sufficienti per la stragrande maggioranza dei videogiocatori. Step DPI in 5 livelli selezionabili manualmente nel software di gestione tra 500-750-1000-1250-1500-1750-2000-3000 e salvabili nella Memoria On-Board di cui il mouse si dota.

Rapoo-VPRO-V26-14

Completano il Rapoo VPRO V26 un cavo rivestito in treccia di tessuto e un connettore USB placcato oro.

Rapoo-VPRO-V26-15  Rapoo-VPRO-V26-16  Rapoo-VPRO-V26-17

Vi lasciamo alla combo tastiera Rapoo VPRO V500s e mouse Rapoo VPRO V26.

Rapoo-VPRO-V26-18

Infine prima di passare ad analizzare il software di gestione qualche scatto della retroilluminazione del mouse.

Rapoo-VPRO-V26-LED-1  Rapoo-VPRO-V26-LED-2  Rapoo-VPRO-V26-LED-3  Rapoo-VPRO-V26-LED-4

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads