Ciao Mondo 3!

ZOWIE ZA13 - Il Mouse

Indice articoli


Il Mouse

Anche per lo ZOWIE ZA13 una volta estratto dalla confezione principale lo troviamo ospitato con il relativo bundle in una ulteriore confezione di cartone, questa volta nera, che lo protegge durante il trasporto.

 

Zowie-ZA13-7

 

Estratto dunque il mouse ed il bundle troveremo:

  • Mouse ZOWIE ZA13
  • Mousefeet di ricambio
  • Manuale

 

Zowie-ZA13-8

 

Bundle essenziale ma come da tradizione dei mouse ZOWIE.

Passiamo ora ad analizzare finalmente questo nuovo modello ovvero lo ZOWIE ZA13. Partiamo subito con l’elencarvi le dimensioni complessive, che per il modello ZA13 sono di 120 x 62 x 38mm. Come abbiamo visto, ZOWIE mette a disposizione anche ulteriori misure come l’altezza e posizione dello Scroll che si attesta a 27mm o ancora la larghezza che va dai due tasti laterali di sinistra a quelli di destra che si attesta a 56mm. La serie ZA è un’evoluzione della precedente FK ed infatti per la nuova serie ZOWIE ha mantenuto un design classico ed ambidestro in modo tale da adattarsi a tutti i potenziali acquirenti. Detto questo, passiamo all’aspetto estetico dello ZOWIE ZA13, il quale si presenta con un design classico ed elegante, quasi semplice grazie alla sua colorazione completamente nera e al numero di tasti ridotto presenti sul mouse. La superficie che compone la serie ZA è ruvida, il che permetterà di afferrare meglio il mouse durante sessione intense quali possono essere quelle Competitive. Nella parte superiore del mouse troviamo nel dorso il nuovo logo dell’azienda mentre spostandoci verso la parte anteriore troviamo solo i due classici tasti con l’immancabile Scroll di tipo cliccabile ed in colorazione bianca, che insieme al logo contrasta molto bene sul mouse. Noterete subito che non sono presenti tasti per lo switch On-The-Fly dei DPI ma se siete “cultori” di questo brand saprete che la stessa azienda non ha mai scelta di intraprendere questa strada per avere, ancora una volta, un design pulito e funzionale. Vi domanderete perché abbiamo detto funzionale quando un tasto per i DPI nella parte superiore potrebbe far comodo, ebbene diversi videogiocatori (compreso me stesso), in particolar modo di FPS, una volta trovato il settaggio/livello di DPI adatto a compiere le diverse azioni previste durante il gioco, difficilmente lo cambierà durante un match concitato: in questi casi il tasto per lo switch on-the-fly non è soltanto inutile ma anche potenzialmente di intralcio in caso di pressione accidentale. Dal canto mio, concordo quindi con la scelta di ZOWIE. Passando al lato tecnico del mouse, lo ZOWIE ZA13 adotta un sensore di tipo ottico modello ADNS-3310 di produzione AVAGO seppur tutti i vecchi sensori di AVAGO sono al giorno d’oggi prodotti da PixArt quindi sarebbe più corretto chiamarlo PMW3310DH-AWQT. Il sensore inserito nello ZOWIE ZA13 permette inoltre di raggiungere un massimo di 3200DPI su quattro livelli disponibili. Potremo infatti selezionale uno di questi livelli di DPI a seconda delle nostre esigenze in game, 400 / 800 / 1600 / 3200DPI. Ancora una volta vi confermiamo che per un vero giocatore tali step DPI sono più che sufficienti e spesso non si va oltre gli 800DPI.

 

Zowie-ZA13-9  Zowie-ZA13-10  Zowie-ZA13-11  Zowie-ZA13-12  Zowie-ZA13-13

 

Passiamo ora a dare uno sguardo ai lati dello ZOWIE ZA13. Abbiamo già detto che tale modello è caratterizzato per un design ambidestro e dunque troveremo due tasti per ogni lato. I tasti presenti nei lati a differenza della superficie opaca e ruvida del mouse sono lisci e lucidi. La corsa di ogni tasto è buona e non avremo problemi a cliccarli o preoccuparci di click accidentali.

 

Zowie-ZA13-14  Zowie-ZA13-15  Zowie-ZA13-16  Zowie-ZA13-17

 

Girando lo ZOWIE ZA13 e posizionandolo frontalmente, notiamo ancora di più l’aspetto simmetrico, che ci ricorda il design di molti altri mouse ZOWIE, in particolar modo della serie FK.

 

Zowie-ZA13-22

 

Ora capovolgendo il mouse troviamo un layout e design semplici. Nel dettaglio troviamo agli estremi superiore ed inferiore due mousefeet di buone dimensioni mentre al centro, leggermente spostato dal baricentro il sensore ottico ADNS-3310. A sinistra la serigrafia del logo, in basso un adesivo con diverse informazioni ed infine e finalmente il tasto con relativo LED di stato per il cambio dei DPI. Siamo finalmente giunti alla zona dove avremo la possibilità di cambiare i DPI. Seppur lo ZOWIE ZA13 possa peccare di caratteristiche interessanti non è da meno questa interessante caratteristiche riguardante i DPI che ci permetterà tramite diversi colori di identificare a quanti DPI stiamo lavorando. Per essere più precisi cliccando più volte il tasto, ovviamente avendo il mouse collegato al PC, vedremo un LED accendersi di un colore diverso a seconda dei DPI a cui staremo lavorando questo ci permetterà di essere sempre informati sulla reale velocità di tracciamento del mouse. Funzione semplice ma efficace.

 

Zowie-ZA13-18  Zowie-ZA13-19  Zowie-ZA13-20  Zowie-ZA13-21

 

Vi mostriamo i diversi step e LED attivi dello ZOWIE ZA13.

 

400DPI        800DPI        1600DPI      3200DPI

 

Zowie-ZA13-LED-3  Zowie-ZA13-LED-4  Zowie-ZA13-LED-1  Zowie-ZA13-LED-2

 

Il cavo dello ZOWIE ZA13 non è in treccia di tessuto.

 

Zowie-ZA13-23

 

Mentre il connettore USB è placcato oro.

 

Zowie-ZA13-24

 

Vogliamo passare ora al primo dei due accessori ricevuti con lo ZOWIE ZA13. A seguire andremo ad analizzare il Mouse Bungee, comunemente detto tendifilo, ZOWIE CAMADE.

 

Pubblicità


Corsair

Articoli Correlati - Sponsored Ads